AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Ottobre 2025 - 13:02
San Mauro chiama Dakar: prende il via il progetto di cooperazione solidale (foto: il sindaco Camara e la sindaca Guazzora)
Un progetto in nome della pace, della cooperazione internazionale e della solidarietà. Sta prendendo pienamente forma l'iniziativa “Tech Jeunes”, che unisce il Comune di San Mauro Torinese a Sicap Liberté, uno dei quartieri più popolosi e dinamici di Dakar, capitale del Senegal.
Il 9 ottobre, la delegazione senegalese, guidata dal sindaco Souleymane Camara e dalla vicesindaca Rouguy Aïda Kane, è stata accolta in municipio dalla sindaca Giulia Guazzora e dall’assessora alla Cooperazione Daisy Miatton, insieme a Ababacar Sadikh Bakhoum, capo di gabinetto del Comune di Sicap Liberté, e Cherif Nama Aidara Ndiaye, coordinatore di AfricaQui e membro di AST. Con loro anche Edoardo Daneo, direttore del Co.Co.Pa. – Coordinamento Comuni per la Pace, realtà piemontese che da anni lavora per favorire partenariati internazionali e scambi con i Paesi del Sud globale.
L’incontro, definito dalla sindaca sanmaurese “un piccolo summit di grande significato umano”, ha avuto come obiettivo la definizione dei dettagli operativi del progetto e il rafforzamento del legame tra le due comunità.
La visita alla Regione
«Siamo entusiasti di dare il via a questa collaborazione – ha commentato Guazzora –. Non è solo un’iniziativa di cooperazione, ma un investimento nelle relazioni durature e nel futuro dei giovani, sia in Senegal che nel nostro territorio. Creare opportunità di crescita reciproca attraverso la conoscenza, lo scambio culturale e la tecnologia è il senso profondo di questo progetto».
Parole condivise dall’assessora Miatton, che ha sottolineato il valore di lungo periodo dell’iniziativa: «Ci piace pensare a un percorso più che a un progetto singolo. È un cammino che abbiamo intrapreso insieme a Sicap Liberté, e che vogliamo proseguire coinvolgendo anche altri Comuni piemontesi impegnati in Senegal, così da costruire una rete di cooperazione capace di condividere le migliori pratiche e amplificare l’impatto sul territorio africano».
Dopo il momento istituzionale in municipio, la delegazione si è spostata alla scuola secondaria “Dalla Chiesa” e alla primaria “Morante”, dove ad accogliere gli ospiti c’erano dirigenti, docenti e alunni con cartelloni, disegni e lavori sul tema della collaborazione e dell’amicizia tra i popoli. La visita si è trasformata in un’occasione di dialogo spontaneo, culminata con un pranzo condiviso nella mensa scolastica della Morante, gesto simbolico di ospitalità che ha colpito positivamente i rappresentanti senegalesi.
Nel pomeriggio, la delegazione è stata ricevuta presso la Regione Piemonte dal responsabile del settore Affari internazionali e Cooperazione, Davide Gandolfi, insieme al suo staff. L’incontro, definito “molto proficuo”, ha permesso di approfondire le prospettive del progetto e di preparare la prossima missione istituzionale.
A inizio novembre, infatti, una delegazione sanmaurese volerà in Senegal per visitare le strutture coinvolte, verificare l’avanzamento delle attività e partecipare a momenti di confronto con i partner locali. Durante la visita, sarà anche firmato un patto di amicizia tra San Mauro e Sicap Liberté, che ufficializzerà un legame già forte e in crescita.
Il progetto “Tech Jeunes”, promosso dal Comune di San Mauro Torinese in partenariato con il Co.Co.Pa. e con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, rientra nel programma regionale “Piemonte e Africa Sub-Sahariana 2024”.
L’iniziativa si concentra sul quartiere di Sicap Liberté e prevede la realizzazione di un’aula informatica in una scuola primaria pubblica, oltre all’avvio di percorsi di collaborazione tra le istituzioni locali e italiane. L’obiettivo è duplice: da un lato, migliorare l’accesso alle tecnologie digitali per i giovani senegalesi; dall’altro, creare una piattaforma di scambio educativo e culturale tra le scuole dei due territori.
Secondo quanto spiegato dai promotori, il progetto rappresenta un passo importante verso la costruzione di un ponte stabile tra Piemonte e Senegal, in cui la tecnologia diventa strumento di inclusione, sviluppo e cooperazione. Una sfida ambiziosa, ma perfettamente in linea con l’approccio della cooperazione decentrata, che parte dai Comuni per arrivare alle persone, favorendo la conoscenza reciproca e la condivisione di risorse e competenze.
«Questo progetto – ha aggiunto Miatton – nasce da un’idea semplice: lavorare insieme per costruire un futuro condiviso. L’incontro di oggi è la dimostrazione che, anche partendo da realtà locali, si possono generare connessioni globali e significative».
A rendere possibile “Tech Jeunes” è stato il contributo strategico della Fondazione Compagnia di San Paolo, che attraverso il bando “Piemonte e Africa Sub-Sahariana” ha sostenuto economicamente le attività. «Un esempio virtuoso di come il sostegno filantropico – commentano dal Comune – possa tradursi in progetti concreti di sviluppo sostenibile e inclusione sociale internazionale».
La giornata si è conclusa con la promessa di un nuovo incontro a novembre, questa volta sulle rive dell’Atlantico, per proseguire un dialogo che sembra aver gettato basi solide.
L'incontro nelle scuole
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.