Cerca

Attualità

Nuova scuola di Gassino, il traguardo è vicino: ecco quando sarà pronta

Un’opera attesa e condivisa: maggioranza e opposizione unite per la scuola del futuro

Nuova scuola di Gassino, il traguardo è vicino

Il capogruppo di “Gassino Insieme” Maurizio Gazzara e il Sindaco Cristian Corrado

Il conto alla rovescia è iniziato. Dopo anni di attesa, progetti, approvazioni e lavori, la nuova scuola elementare unificata di Gassino Torinese è finalmente vicina al traguardo. Le strutture portanti sono state completate, gli impianti installati, le finiture in fase di conclusione. Non si parla più di futuro: si parla di settimane. A breve, il cantiere si trasformerà in aule, spazi comuni e laboratori pronti ad accogliere centinaia di alunni. Un’opera pubblica attesa da tempo, che segna una svolta per l’istruzione e la vivibilità del territorio.

In questi giorni è stato effettuato un nuovo sopralluogo sul cantiere. A visitarlo, insieme al Sindaco Cristian Corrado, anche il capogruppo di “Gassino Insieme” Maurizio Gazzara, che ha affidato a Facebook le sue considerazioni sull’avanzamento dei lavori. «Oggi ho partecipato con il Sindaco Corrado al sopralluogo nel cantiere della nuova scuola: un momento significativo che segna l'avvicinarsi della fine lavori. È bello vedere un'opera così attesa prendere finalmente forma. Un plauso al sindaco per l'impegno profuso: quando si lavora con costanza e serietà, i risultati arrivano. Un passo concreto verso un futuro migliore per i nostri studenti e per tutta la comunità».

Gazzara ha ricordato come il progetto affondi le sue radici nel 2018, durante l’Amministrazione Cugini, con l’impegno dell’allora assessore Morelli. Oggi, l’opera viene portata avanti con continuità e determinazione dall’attuale Giunta guidata da Corrado. Un passaggio che evidenzia il carattere unitario e trasversale del progetto: un esempio di visione condivisa, al di là dei ruoli e degli schieramenti.

Proprio il Sindaco Corrado, a margine della visita, ha illustrato lo stato attuale dei lavori: «Confermo che l’edificio scolastico sarà completato entro la fine di luglio. Gli impianti sono praticamente ultimati, tutti gli infissi sono stati installati, i bagni sono pronti e si sta procedendo con la pavimentazione interna. Questa è prevista per ultima, per evitare che venga danneggiata dal passaggio delle squadre tecniche ancora al lavoro».

Anche gli interventi esterni stanno avanzando, come ha spiegato il primo cittadino: «Per settembre saranno completati la nuova viabilità, i marciapiedi e i due parchi che collegheranno strada Regione Fiore con via Milano. Stiamo lavorando anche sull’attivazione delle utenze: fibra ottica, illuminazione pubblica, energia elettrica. Ad oggi, siamo perfettamente in linea con il cronoprogramma».

Una volta superati i collaudi statici e funzionali, l’edificio sarà formalmente pronto. Tuttavia, l’avvio del nuovo anno scolastico a settembre 2025 avverrà ancora nei plessi attuali. «Durante le vacanze di Natale effettueremo il trasloco. A gennaio 2026, gli studenti inizieranno ufficialmente nella nuova scuola», ha dichiarato Corrado.

Il nuovo complesso scolastico ospiterà le attuali scuole primarie Gandhi e Borione. La prima sarà demolita per far posto a un parco urbano, mentre l’edificio della Borione verrà riconvertito a nuovi servizi pubblici, il cui utilizzo è ancora in fase di definizione. La scuola media Elsa Savio, invece, resterà attiva, ma sarà oggetto di un intervento di efficientamento energetico nei prossimi anni.

Il progetto ridisegna l’intero ambito scolastico urbano. La scuola sarà dotata di ambienti didattici flessibili, una palestra integrata, spazi condivisi e soluzioni strutturali ispirate a criteri di inclusione, sostenibilità e innovazione

Gassino si prepara così a voltare pagina, pronta ad accogliere un polo scolastico moderno, funzionale e a misura di comunità. Un’opera che non solo cambia il volto del quartiere, ma segna una scelta chiara: investire con coraggio e concretezza nel futuro delle nuove generazioni.

Il rendering mostra come verrà la nuova scuola

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori