Cerca

Attualità

Torino capitale del canottaggio inclusivo: arriva la Pararowing Week con atleti da tutto il mondo

Dal 15 al 19 ottobre gare, allenamenti e incontri per promuovere lo sport accessibile a tutti, con la regia della Canottieri Armida

Torino capitale del canottaggio inclusivo: arriva la Pararowing Week con atleti da tutto il mondo

Torino capitale del canottaggio inclusivo: arriva la Pararowing Week con atleti da tutto il mondo

Sarà una settimana all’insegna dell’inclusione e dello sport quella che prenderà il via a Torino mercoledì 15 ottobre con la prima edizione della Pararowing Week, evento internazionale che trasformerà Torino nella capitale mondiale del canottaggio per tutti.

Organizzata dal Circolo Canottieri Armida con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, la manifestazione unirà competizione, formazione e condivisione in cinque giornate di sport aperto a tutti, con oltre 200 atleti provenienti da ogni parte del mondo, pronti a cimentarsi tra gare di canottaggio indoor e regate simboliche, ma anche incontri, laboratori e momenti di socialità.

L’obiettivo è chiaro: abbattere le barriere – fisiche e culturali – che ancora separano lo sport paralimpico da quello tradizionale, promuovendo un modello di attività agonistica che metta al centro la persona e la partecipazione, al di là delle differenze.

Il cuore della prima parte della manifestazione sarà la Turin International Indoor Rowing, in programma dal 15 al 17 ottobre al PalaMirafiori di via Plava 66, dove i migliori interpreti del canottaggio indoor si sfideranno al remoergometro in una competizione che unisce atleti paralimpici e non.

L’assegnazione dell’evento alla Canottieri Armida da parte della federazione internazionale Virtus rappresenta un riconoscimento importante per una società che da oltre venticinque anni lavora alla diffusione del canottaggio inclusivo, grazie anche all’esperienza maturata con la storica gara Rowing for Paralympic Games, giunta nel 2024 al traguardo dei 18 anni di attività.

Proprio questa lunga tradizione ha convinto Virtus ad affidare al sodalizio torinese l’organizzazione dei Mondiali 2025 di Indoor Rowing, una sfida di respiro globale che consacrerà Torino come punto di riferimento per la disciplina.

Durante le giornate di gara, gli atleti saranno impegnati in sessioni di allenamento, prove ufficiali e cerimonie istituzionali, con un’organizzazione attenta sia alla sicurezza sia al benessere dei partecipanti. Fondamentale il contributo dei volontari, che cureranno l’accoglienza delle delegazioni e l’assistenza agli atleti durante le competizioni.

La Pararowing Week non resterà confinata al palazzetto. Per tutta la settimana sono previsti eventi diffusi in città, pensati per coinvolgere il pubblico e le scuole: giochi sportivi aperti, tra cui il kinball, laboratori di avvicinamento al canottaggio, attività educative e percorsi di sensibilizzazione sulle pari opportunità nello sport.

Un modo per portare il messaggio dell’inclusione fuori dalle palestre e sui lungofiumi, nelle piazze e nelle scuole, creando un dialogo tra il mondo paralimpico, i giovani e la cittadinanza.

Il gran finale è previsto da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, quando sul fiume Po si disputerà la 19ª edizione della Rowing for Los Angeles-Paralympic Games 2028, storica competizione internazionale che da quasi due decenni rappresenta un punto di riferimento per il movimento del pararowing in Europa.

L’appuntamento, parte integrante della Pararowing Week, testimonia l’impegno della Canottieri Armida nel costruire un movimento sportivo inclusivo, accessibile e sostenibile, che permetta a tutti di vivere l’esperienza della competizione e del gioco di squadra.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettive e Relazionali), la FIC (Federazione Italiana Canottaggio), il CIP (Comitato Italiano Paralimpico), Special Olympics Italia e l’IMAS (International Mixed Ability Sports), sotto l’egida della Virtus e con il sostegno della Fondazione Time2.

Una rete che unisce mondo sportivo, istituzioni e realtà sociali, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della disabilità, fondata sulla partecipazione e sul riconoscimento delle capacità individuali.

Con la Pararowing Week, Torino conferma la propria vocazione di laboratorio di sport accessibile, in continuità con le grandi esperienze internazionali che hanno segnato la sua storia, dai Giochi Mondiali Universitari del 2025 alle numerose iniziative del movimento paralimpico piemontese.

«Il canottaggio è uno sport di equilibrio e di squadra, che richiede coordinazione, fiducia e ritmo condiviso – spiegano gli organizzatori dell’Armida –. È una metafora perfetta dell’inclusione: per andare avanti bisogna remare insieme».

L’evento, dunque, non è solo una competizione, ma una festa dello sport e della solidarietà, un’occasione per incontrarsi, conoscersi e scoprire che la differenza è solo una forma diversa di talento.

Tutti i dettagli del programma sono disponibili sul sito www.canottieriarmida.it e sulla pagina www.facebook.com/pararowingarmida.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori