Cerca

Eventi

Torino riscopre la sua anima creativa: ottobre all’insegna del design con la nuova edizione di Torino Design City

Mostre, itinerari, incontri e laboratori: un mese di eventi per celebrare la Città Creativa UNESCO e il legame tra innovazione, impresa e cultura

Torino riscopre la sua anima creativa: ottobre all’insegna del design con la nuova edizione di Torino Design City

Torino riscopre la sua anima creativa: ottobre all’insegna del design con la nuova edizione di Torino Design City

Dettagli evento

Ottobre si tinge dei colori del design. Per tutto il mese, la città sarà attraversata da un fitto calendario di eventi, installazioni, mostre e incontri nell’ambito di Torino Design City 2025, la manifestazione che celebra la vocazione creativa del capoluogo piemontese e il suo riconoscimento come Città Creativa UNESCO del Design, assegnato nel 2014.

Giunta alla sua seconda edizione, la rassegna nasce per valorizzare il patrimonio progettuale e industriale torinese, ma anche per raccontare come la cultura del design possa essere oggi uno strumento di innovazione e sostenibilità, capace di collegare il mondo della formazione con quello della produzione, della ricerca e del turismo.

«Con Torino Design City – spiega l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia – riaffermiamo l’impegno nel valorizzare il titolo di Città Creativa UNESCO del Design, riconoscimento che da più di dieci anni racconta un’identità capace di unire le radici industriali della nostra città e le nuove vocazioni legate alla cultura e all’innovazione. Il programma 2025 riflette l’energia di una comunità del design viva, sostenuta da istituzioni, università, enti formativi e imprese».

Nel calendario 2025 trovano spazio eventi di istituzioni, università, enti e soggetti del territorio che operano nei diversi ambiti del design: dall’arte alla rigenerazione urbana, dalla formazione all’impresa, fino alla comunicazione e al turismo culturale.

Tra le iniziative promosse direttamente dalla Città di Torino, sostenute dai fondi del Ministero del Turismo nell’ambito del progetto Torino. Dire Fare Vedere Design, spicca il riallestimento della mostra “We Design”, un percorso visivo sotto i portici di via Po che invita cittadini e visitatori a riscoprire la città attraverso una narrazione diffusa fatta di immagini, oggetti e testimonianze di creatività.

Inoltre, nei fine settimana di ottobre, il pubblico potrà partecipare ai sei nuovi itinerari turistici del design, ideati dal Circolo del Design e da Urban Lab e organizzati da Turismo Torino e Provincia. Le visite guideranno i partecipanti alla scoperta dei luoghi e delle storie che intrecciano architettura, cultura del progetto e innovazione, tra musei, studi creativi e spazi di produzione.

Sabato 18 ottobre, alle 14.30, la startup Stendhapp proporrà la “Caccia all’icona”, un’iniziativa che coinvolgerà cittadini e turisti in una sorta di caccia al tesoro urbana tra i simboli e le icone del design torinese, da riconoscere e raccontare in modo interattivo.

Mercoledì 22 ottobre, alle 16.30, il Polo del ’900 ospiterà invece il dialogo pubblico “Torino, una città due capitali: il ruolo dei riconoscimenti tra innovazione e smart tourism”.
All’incontro prenderanno parte gli assessori Rosanna Purchia (Cultura), Francesco Tresso (Verde pubblico), Chiara Foglietta (Innovazione) e Domenico Carretta (Turismo e Grandi Eventi), insieme ad Agostino Riitano, direttore della candidatura di Torino a Capitale Europea della Cultura 2033.

Giovedì 23 ottobre, alle 17.30, sempre al Polo del ’900, il Politecnico di Torino organizzerà l’incontro “Open Systems ed Exclusive Brands Torino: il progetto sistemico tra formazione e imprese”, realizzato in collaborazione con Exclusive Brands Torino, la rete di Unione Industriali che riunisce 29 eccellenze produttive piemontesi. L’appuntamento metterà a confronto università e mondo imprenditoriale sul ruolo del design come strumento strategico per la competitività e l’internazionalizzazione delle imprese.

Il programma 2025 si è apre con il workshop “Design Together 2026”, ospitato al Museo A come Ambiente (MAcA) e organizzato in collaborazione con il Politecnico di Torino. L’obiettivo è quello di costruire un percorso di co-progettazione che porti Torino verso la prossima edizione di Design City, consolidando una rete territoriale in grado di unire ricerca, impresa e cultura.

Torino Design City 2025 è un progetto della Città di Torino, realizzato da Urban Lab e Turismo Torino e Provincia, con il sostegno di Camera di Commercio di Torino, Fondazione CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo, il supporto del Politecnico di Torino e il contributo del Ministero del Turismo.
Un ecosistema che riflette l’identità di Torino come laboratorio di idee e innovazione, dove il design diventa linguaggio trasversale capace di unire pubblico e privato, cultura e produzione, tradizione e futuro.

«Torino Design City è la dimostrazione – conclude Purchia – che il design non è solo una disciplina estetica, ma un modo di pensare e di progettare la città. È uno strumento per interpretare i bisogni della comunità e costruire nuove opportunità di sviluppo sostenibile e inclusivo».

Il calendario completo degli eventi è disponibile sul sito ufficiale www.torinodesigncity.it.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori