AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Ottobre 2025 - 14:59
Candiolo, arriva la nuova PET-CT di ultima generazione: diagnosi oncologiche più rapide e precise
All’Istituto di Candiolo – IRCCS è entrata in funzione la nuova PET-CT GE OMNI LEGEND, una delle apparecchiature di diagnostica per immagini più avanzate oggi disponibili in Italia. Si tratta di un dispositivo di ultima generazione che integra le tecnologie più evolute in ambito medico e rappresenta un salto di qualità nella diagnostica oncologica, consentendo esami più rapidi, accurati e meno invasivi.
La nuova PET-CT è frutto del sostegno della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, che continua a investire nell’innovazione tecnologica per garantire ai pazienti del centro di eccellenza piemontese strumenti diagnostici di altissimo livello.
Grazie a un sistema di rilevazione altamente sensibile e a una gestione ottimizzata dei parametri di acquisizione, la GE OMNI LEGEND permette di ridurre notevolmente i tempi dell’esame, migliorando al contempo la qualità delle immagini e limitando l’esposizione alle radiazioni ionizzanti.
Per i pazienti significa un’esperienza più confortevole, una diagnosi più tempestiva e la possibilità di individuare lesioni anche di piccole dimensioni e in fase molto precoce, quando la risposta ai trattamenti è più efficace.
«Questa nuova apparecchiatura ci consente di ottenere immagini ad altissima definizione in tempi ridotti, migliorando la qualità diagnostica e il comfort per il paziente. È un passo importante verso una medicina di precisione sempre più personalizzata» ha spiegato il dottor Alessio Rizzo, medico nucleare dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.
Dal punto di vista tecnologico, la macchina integra algoritmi avanzati di Intelligenza Artificiale sia per il corretto posizionamento del paziente sia per la ricostruzione delle immagini, garantendo maggiore sicurezza e accuratezza. L’IA è in grado di ottimizzare automaticamente la qualità del risultato, riducendo al minimo le possibilità di errore umano e migliorando la ripetibilità dell’esame.
La PET-CT, oggi, è uno degli strumenti diagnostici più importanti nella medicina moderna. Utilizza una combinazione di tomografia a emissione di positroni (PET) e tomografia computerizzata (CT) per fornire una visione completa del corpo, sia dal punto di vista funzionale che anatomico. In oncologia, consente di localizzare con estrema precisione le cellule tumorali attive, monitorare la risposta ai trattamenti e pianificare le terapie in modo personalizzato.
Con questa nuova installazione, l’Istituto di Candiolo – IRCCS consolida la propria posizione di centro di riferimento nazionale per la diagnostica oncologica avanzata, confermando la sua vocazione all’eccellenza clinica e scientifica.
«Ogni nuovo investimento tecnologico rappresenta un passo concreto nella nostra missione di sostenere la ricerca e offrire ai pazienti strumenti diagnostici e terapeutici sempre più efficaci – ha dichiarato Allegra Agnelli, presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro – La PET-CT di ultima generazione rafforza ulteriormente l’eccellenza dell’Istituto di Candiolo, confermando l’importanza del legame tra innovazione scientifica e solidarietà di tutti i nostri sostenitori».
L’installazione della GE OMNI LEGEND testimonia la sinergia tra tecnologia, ricerca e umanità che caratterizza l’attività dell’Istituto. Ogni nuova apparecchiatura non è solo un investimento scientifico, ma anche un gesto concreto verso il miglioramento della vita dei pazienti e delle loro famiglie.
Il polo di Candiolo, riconosciuto come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, rappresenta uno dei principali punti di riferimento in Italia per la ricerca sul cancro e la diagnosi precoce delle patologie oncologiche, con una rete di collaborazione che unisce medici, biologi, fisici e tecnici specializzati.
Grazie al costante contributo della Fondazione e alla generosità dei donatori, l’Istituto può continuare a unire scienza e solidarietà, rendendo accessibili le tecnologie più avanzate a chi affronta ogni giorno la sfida della malattia.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.