Cerca

Attualità

Dodici quintali di castagne e un paese in festa: la Sagra di Mathi celebra l’autunno

Tra piazze affollate, stand gastronomici e spettacoli, la manifestazione conferma la forza della collaborazione tra associazioni e cittadini

Dodici quintali di castagne

Dodici quintali di castagne e un paese in festa: la Sagra di Mathi celebra l’autunno

Profumo di castagne, musica e sorrisi hanno invaso il centro storico di Mathi per una nuova edizione della Sagra della Castagna, che anche quest’anno ha registrato numeri da record. Dodici quintali di caldarroste distribuite e oltre trecento persone passate dallo stand gastronomico sono il bilancio di una giornata che ha unito gusto, tradizione e spirito di comunità, trasformando le piazze del paese in un grande salotto d’autunno.

Fin dal mattino, piazza Caporossi, piazza don Novero e le vie limitrofe si sono riempite di visitatori, attratti dal profumo delle castagne arrostite e dalla varietà di attività proposte. Pro loco, Alpini, Aib, Avis Free Ride, Vigili del Fuoco e Croce Rossa hanno lavorato fianco a fianco per garantire un evento fluido e partecipato, dimostrando come la sinergia tra realtà associative resti il vero motore della festa. Il punto di forza è stato lo stand della Pro Loco, dove polenta e spezzatino hanno fatto la parte dei protagonisti, affiancati da piatti caldi e street food apprezzatissimi.

La giornata è proseguita tra esibizioni di danza, concerti e momenti di intrattenimento. La Filarmonica Principessa Jolanda ha accompagnato il pomeriggio con le sue note, mentre Enrico Negro e la Desperados Show Band hanno chiuso la serata con un concerto travolgente, salutato da un pubblico numeroso e partecipe. La Sagra non ha dimenticato i più piccoli: gonfiabili, truccabimbi, trenino e Ludobus della Cooperativa Valdocco hanno colorato l’area giochi, offrendo alle famiglie un’occasione di svago in sicurezza.

Tra le attrazioni più apprezzate spicca “Grisulandia”, l’iniziativa curata dai Vigili del Fuoco di Mathi e Lanzo, dove i bambini hanno potuto imparare le basi della sicurezza attraverso percorsi ludici e attività pratiche. Un modo intelligente e coinvolgente per educare divertendo, in perfetto spirito con l’intera manifestazione.

La Sagra della Castagna di Mathi si conferma così uno degli appuntamenti più amati del calendario autunnale canavesano. Il successo, più che nei numeri, sta nell’atmosfera che si è respirata tra gli stand: una festa autentica, costruita sul volontariato, la collaborazione e la passione condivisa. E quando un paese riesce a fare squadra, anche un semplice frutto di bosco come la castagna diventa il simbolo più vero di un’identità che resiste e si rinnova ogni anno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori