Cerca

Attualità

La scuola diventa vigna: i ragazzi di Mathi alla scoperta di come nasce “el vin ‘d Mathi”

Dalla pigiatura con i piedi alla merenda finale, un progetto educativo che unisce tradizione, manualità e comunità

Balangero, la scuola diventa vigna

Balangero, la scuola diventa vigna: i ragazzi di Mathi alla scoperta di come nasce “el vin ‘d Mathi”

Sabato 11 ottobre il profumo dell’uva invaderà Balangero, dove gli studenti dell’Istituto comprensivo di Mathi si trasformeranno in vignaioli per un giorno. L’occasione è “el vin ‘d Mathi”, un’iniziativa promossa dal Comune insieme alla scuola, pensata per far riscoprire ai più giovani il valore del lavoro manuale, della collaborazione e delle antiche tradizioni agricole del territorio.

La giornata prenderà il via dalla piazza della ba, punto di ritrovo per ragazzi, genitori e insegnanti. Il gruppo si sposterà poi nel cortile Zambunet di via Palberti 3, dove inizierà la pigiatura delle uve. Sono stati acquistati oltre cento chilogrammi di grappoli, che verranno lavorati sotto la guida di esperti e volontari. Alcuni studenti sperimenteranno la pigiatura tradizionale con i piedi, un gesto antico che restituisce il sapore autentico della vendemmia di una volta, mentre il resto dell’uva sarà trasformato grazie a un tornio meccanico messo a disposizione dall’azienda agricola coinvolta.

Il progetto, costruito come un percorso didattico, accompagna i ragazzi attraverso tutte le fasi della produzione, dalla pigiatura alla fermentazione, fino all’imbottigliamento. Il risultato finale sarà una centuria di bottiglie di “el vin ‘d Mathi”, simbolo concreto di un lavoro collettivo che unisce memoria e scoperta. Ogni bottiglia sarà impreziosita da etichette disegnate dagli studenti stessi, un ulteriore tassello del progetto educativo che punta a far comprendere la filiera del vino non solo come processo tecnico, ma come espressione culturale e sociale.

A conclusione della mattinata è prevista una merenda conviviale, a cui ciascuno potrà contribuire portando cibo da condividere. Un momento di festa e socialità che suggella il senso più autentico dell’iniziativa: l’apprendimento che passa attraverso il fare, la collaborazione tra scuola e territorio, e il valore di una comunità che cresce insieme.

L’esperienza di “el vin ‘d Mathi” non si esaurirà però nella vendemmia. La scuola proseguirà nei prossimi mesi con altri appuntamenti simbolici, dal 4 Novembre, dedicato alla Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, fino al 25 novembre, quando gli alunni parteciperanno alle attività legate alla Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne. Eventi diversi, ma uniti dallo stesso filo conduttore: insegnare attraverso l’esperienza.

Con “el vin ‘d Mathi”, la scuola di Balangero non solo riporta in vita un mestiere antico, ma lo trasforma in una lezione di memoria e partecipazione civica, ricordando che l’educazione passa anche dalle mani, dal gusto e dal legame con la terra.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori