AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Ottobre 2025 - 17:21
Ciriè, i genitori sono furiosi: traffico e caos davanti alla scuola Fenoglio
Una mattina caotica, segnata da parcheggi introvabili e genitori costretti a fermarsi a distanza per accompagnare i figli a scuola. È quanto accaduto mercoledì 8 ottobre a Ciriè, nella zona di via Roma attorno alla scuola primaria Fenoglio, dove un divieto di sosta e di parcheggio è stato istituito per consentire i lavori di rifacimento delle strisce blu. Il provvedimento, operativo dalle 8 alle 17, ha colto di sorpresa residenti, pendolari e famiglie, che si sono trovati davanti ai cartelli di divieto comparsi solo la sera precedente.
L’ordinanza, firmata il 2 ottobre, è stata resa effettiva dopo diversi giorni ma con un preavviso considerato insufficiente da molti cittadini. Il risultato è stato un vero e proprio imbuto viario: auto in doppia fila, rallentamenti, spostamenti forzati e difficoltà di accesso per chi doveva raggiungere la scuola negli orari di punta.
A evidenziare le criticità è intervenuto Matteo Maino, referente di +Europa, che ha denunciato una gestione disorganizzata della viabilità e una comunicazione tardiva da parte dell’amministrazione. Secondo la formazione politica, l’episodio della Fenoglio rappresenta un segnale di un problema più ampio nella pianificazione dei lavori pubblici, con interventi ravvicinati e mal coordinati che stanno creando disagi in diverse zone della città, tra cui corso Nazioni Unite e altre arterie centrali.
Maino ha sottolineato come l’assenza di un’adeguata programmazione preventiva abbia avuto ripercussioni dirette sulla quotidianità di centinaia di famiglie, soprattutto nei pressi delle scuole, dove la sicurezza e la fluidità del traffico dovrebbero essere garantite con la massima attenzione.
Dall’altra parte, il Comune di Ciriè ha difeso la legittimità e la necessità dell’intervento, spiegando che i lavori rientrano in un piano più ampio di manutenzione programmata dei parcheggi, eseguito da una ditta incaricata da Ciriè Parcheggi, la società che gestisce il servizio di sosta a pagamento. L’amministrazione ha ribadito che si tratta di disagi temporanei, inevitabili in vista di un miglioramento complessivo della viabilità e dei servizi.
Il caso Fenoglio, tuttavia, riaccende il tema del rapporto tra efficienza e comunicazione pubblica. Se i lavori vengono considerati necessari, la modalità di informazione ai cittadini appare ancora un punto critico. In assenza di preavvisi chiari e tempestivi, anche interventi di ordinaria manutenzione rischiano di trasformarsi in episodi di tensione e polemiche.
Per i genitori, la mattinata di mercoledì ha rappresentato un disagio concreto, ma anche un campanello d’allarme su come la gestione della mobilità urbana incida sulla vita quotidiana. Per l’amministrazione, invece, il caso diventa un banco di prova sulla capacità di conciliare operatività e partecipazione, trasparenza e pianificazione.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.