Cerca

Attualità

Giornata mondiale della salute mentale, l’ASL TO4 in prima linea: da Settimo al Canavese due incontri

Due eventi per abbattere lo stigma e promuovere la relazioni. Porte aperte a Settimo e a Ivrea

Giornata mondiale della salute mentale, l’ASL TO4 in prima linea: da Settimo al Canavese due incontri

Giornata mondiale della salute mentale, l’ASL TO4 in prima linea: da Settimo al Canavese due incontri (immagine di repertorio)

Un invito a incontrarsi, a capire, a guardare la salute mentale non come un tema da specialisti ma come una parte essenziale della vita di tutti. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale 2025, che si celebra venerdì 10 ottobre, il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4, diretto dalla dottoressa Silvana Lerda, promuove due eventi dedicati alla consapevolezza, alla relazione e alla lotta contro lo stigma.

Quest’anno la Giornata, che si celebra in tutto il mondo, mira a mobilitare energie e attenzione su un tema sempre più urgente: contrastare le disuguaglianze nell’accesso ai servizi, promuovere la cura come relazione e combattere la discriminazione nei confronti delle persone che convivono con disturbi psichici.

“Doc or Not?”: gioco e relazione in piazza a Settimo Torinese

Alle 17 in piazza della Libertà a Settimo Torinese, il Centro di Salute Mentale di Settimo-San Mauro, in collaborazione con Cantiere Giovani e con l’Associazione +Diritti, organizza l’evento “Doc or Not?”, patrocinato dal Comune di Settimo Torinese.

Sarà una piazza aperta e partecipata, dove utenti, operatori e cittadini si confronteranno attraverso un gioco collettivo che invita a mettere in discussione stereotipi e distanze. I partecipanti saranno chiamati a valutare “quanto è DOC” – cioè autentica e umana – la relazione tra chi cura e chi viene curato.

L’iniziativa coinvolgerà anche gli esercenti della piazza, trasformando i dehor dei locali in punti di incontro: qui utenti e operatori del servizio proporranno attività e piccoli giochi pensati per ricostruire legami e promuovere una cultura dell’inclusione, in opposizione all’isolamento e all’individualismo.

L’Associazione +Diritti sarà presente per sensibilizzare la cittadinanza contro i pregiudizi e promuovere il diritto alla salute mentale come diritto umano universale. L’evento si chiuderà con uno spazio di microfono aperto, dove chi vorrà potrà lasciare un pensiero o una testimonianza personale.

Doc or Not? – spiegano gli organizzatori – nasce per avvicinare le persone a chi vive la sofferenza mentale, restituendo alla città un linguaggio empatico e leggero, capace di unire e non di escludere. Il gioco diventa così un gesto di libertà, una forma di resistenza contro il ritorno di antichi pregiudizi che associano la malattia mentale al pericolo o all’inadeguatezza sociale.”

Porte aperte al CSM di Ivrea: laboratori, arte e musica

Sempre venerdì 10 ottobre, a partire dalle 9, anche il Centro di Salute Mentale di Ivrea (in via San Giovanni Bosco 15) apre le porte alla cittadinanza per una giornata di incontro e conoscenza diretta del lavoro svolto dai servizi territoriali.

Dopo i saluti istituzionali e gli interventi introduttivi del mattino, la mattinata sarà dedicata a momenti di musica e convivialità con operatori, utenti e familiari. Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 16, si terranno in contemporanea tre attività: la “Stanza sensoriale”, un’esperienza immersiva di rilassamento e ascolto; un laboratorio artistico condotto dal pittore Michele La Falce; e un corso di ballo popolare con l’insegnante Maria Rosa Montebianco, aperto a tutti.

Per tutta la giornata sarà possibile visitare la mostra di pittura e l’esposizione dei lavori realizzati dagli utenti del Centro, testimonianza del valore terapeutico delle attività creative e della forza dei percorsi riabilitativi condivisi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori