AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Ottobre 2025 - 14:55
Agliè, successo per “Scintille di Vita”: famiglie, bambini e operatori insieme per la Settimana dell’Allattamento
Una giornata di incontri, emozioni e condivisione. È così che si può riassumere “Scintille di Vita”, l’evento organizzato domenica 5 ottobre dall’ASL TO4 nei giardini del Castello di Agliè, in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno (SAM) 2025, quest’anno dedicata al tema “Priorità all’allattamento: creare reti sostenibili”.
L’iniziativa, rivolta alle famiglie con bambini nei primi mille giorni di vita, ha registrato un’affluenza straordinaria con 1647 ingressi nei giardini storici del Castello, trasformati per l’occasione in un grande spazio dedicato alla cura, all’ascolto e al gioco.
Ad aprire la giornata sono stati i saluti istituzionali del dottor Fabrizio Bogliatto, direttore del Dipartimento Materno-Infantile dell’ASL TO4, della consigliera comunale Eleonora Finatti e della direttrice del Castello di Agliè, Alessandra Gallo Orsi.
Al centro dell’iniziativa, la rete territoriale di professionisti e associazioni che ha reso possibile la manifestazione: operatori ospedalieri e territoriali dell’ASL TO4, coordinati dalla dottoressa Manuela Cenni, pediatra dell’Ospedale di Ciriè e referente aziendale per la Promozione e il Sostegno dell’Allattamento, insieme a centri famiglia, enti del terzo settore e associazioni di volontariato. Tutti impegnati a costruire un percorso condiviso di supporto alla genitorialità, in uno dei momenti più delicati dello sviluppo infantile.
L'evento ad Agliè
Nel corso della giornata si sono susseguiti incontri e dialoghi informali tra genitori ed esperti su temi cruciali per la crescita dei bambini: uso consapevole degli smartphone, vaccinazioni, trauma cranico pediatrico, allattamento e sostenibilità ambientale, svezzamento equilibrato, importanza del gioco e gestione del sonno nei primi anni di vita.
Il progetto “Nati per Leggere”, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese e Alce Rosso, ha animato gli spazi del parco con letture condivise e storie tra gli alberi. L’Istituto Musicale Comunale “Leone Sinigaglia” di Chivasso, nell’ambito del programma “Nati per la Musica”, ha proposto laboratori sonori dedicati ai più piccoli.
Non sono mancati momenti dedicati alla scoperta della natura con i laboratori di Vivere i Parchi, che hanno offerto esperienze sensoriali e attività all’aperto per favorire la relazione con l’ambiente. Grande interesse anche per la presentazione dei podcast “Fila a Nanna: sogni regali nelle Residenze Sabaude”, realizzati in collaborazione con Abbonamento Musei e Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, che accompagnano il sonno dei più piccoli con storie ispirate al patrimonio culturale piemontese.
Particolarmente seguiti i momenti di formazione pratica, durante i quali i genitori hanno potuto imparare e provare le manovre di disostruzione pediatrica, esercitandosi su manichini sotto la guida degli istruttori dell’ASL TO4.
L’evento si è chiuso con un clima di comunità e gratitudine reciproca, sottolineando l’importanza di costruire reti locali in grado di sostenere concretamente le famiglie, valorizzando la collaborazione tra istituzioni sanitarie, volontariato e cittadini.
«Scintille di Vita» ha confermato la forza di un modello partecipativo che unisce informazione, formazione e socialità, dimostrando che anche la promozione della salute può essere un’esperienza collettiva e accogliente.
Con oltre 1600 persone coinvolte, l’evento dell’ASL TO4 si è distinto come una delle iniziative più partecipate della SAM 2025 in Piemonte, a testimonianza di quanto il tema dell’allattamento e del sostegno alla genitorialità resti centrale per le comunità locali.
L'evento ad Agliè
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.