Cerca

Evento

Torino, “Una Manovra per la Vita”: in piazza Bodoni la lezione che può salvare un bambino

Domenica 12 ottobre medici e volontari del Regina Margherita e della Croce Verde insegneranno a tutti come intervenire in caso di soffocamento

Torino, “Una Manovra per la Vita”

Torino, “Una Manovra per la Vita”: in piazza Bodoni la lezione che può salvare un bambino

Dettagli evento

Un gesto semplice, ma che può fare la differenza tra la vita e la morte. È questo il messaggio al centro di “Una Manovra per la Vita”, la campagna nazionale promossa dalla SIMEUP – Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica – che domenica 12 ottobre 2025, dalle 10 alle 17, farà tappa anche a Torino, in piazza Bodoni, con una grande giornata di formazione aperta a tutti.

L’iniziativa, giunta alla sedicesima edizione, è realizzata in collaborazione con la Pediatria d’Urgenza dell’Ospedale Infantile Regina Margherita e la Croce Verde Torino, e coinvolgerà contemporaneamente oltre 60 piazze italiane. L’obiettivo è insegnare ai cittadini le manovre di disostruzione pediatrica, fondamentali per intervenire tempestivamente in caso di soffocamento da corpo estraneo.

Ogni anno in Italia circa 30 bambini perdono la vita per ostruzione delle vie aeree: un numero che potrebbe essere drasticamente ridotto se più persone conoscessero le procedure corrette da attuare nei primi secondi dell’emergenza. «Quando c’è un’ostruzione completa, i tempi d’azione sono davvero limitati – spiega la dottoressa Claudia Bondone, Segretario Nazionale SIMEUP e direttrice della Pediatria d’Urgenza del Regina Margherita – ma se si agisce immediatamente e nel modo giusto, le possibilità di salvare il bambino aumentano in modo significativo».

In piazza Bodoni, medici e volontari accoglieranno genitori, insegnanti, nonni e cittadini di ogni età per dimostrazioni pratiche su manichini pediatrici, spiegando passo dopo passo come riconoscere l’emergenza e come intervenire. Tutti potranno esercitarsi direttamente sotto la guida di professionisti.

A sostenere l’iniziativa anche il dottor Francesco Urbino, direttore sanitario della Croce Verde Torino: «È essenziale che queste manovre diventino patrimonio comune. Sapere cosa fare in quei pochi istanti può evitare tragedie».

Quest’anno, gli operatori indosseranno magliette con la bandiera della pace. «Un simbolo – aggiunge Bondone – per ricordare che, ovunque nel mondo, la salute e la vita dei bambini devono essere protette».

“Una Manovra per la Vita” è, prima di tutto, un invito alla responsabilità collettiva: imparare a soccorrere significa costruire comunità più consapevoli, capaci di reagire e di proteggere i più fragili. E Torino, ancora una volta, risponde con partecipazione e sensibilità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori