AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Ottobre 2025 - 16:13
Completati i lavori per il Museo del Territorio: San Mauro chiude il cantiere da 700 mila euro
Si avvia alla conclusione uno dei progetti più significativi del PNRR a San Mauro Torinese. Con atto del 2 ottobre 2025, il Comune ha approvato il saldo finale dei lavori per la ristrutturazione dell’Abbazia Pulcherada, destinata a diventare il futuro Museo del Territorio.
L’intervento, finanziato con un contributo di 700 mila euro nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e Coesione”, ha avuto come obiettivo il riuso e la rifunzionalizzazione di un edificio pubblico storico. L’antico complesso abbaziale, simbolo della città e fulcro dell’area storica di San Mauro, è stato oggetto di un ampio intervento di recupero architettonico e funzionale, con un parziale cambio di destinazione d’uso che permetterà di ospitare spazi museali, aree espositive e percorsi didattici dedicati alla storia locale.
I lavori, affidati alla ditta Fratelli Paonessa Srl di Ivrea, sono stati consegnati nel 2023 e si sono conclusi entro i termini previsti. L’importo complessivo dell’appalto è di 446.959 euro, con un saldo finale approvato pari a 57.039 euro, oltre IVA. L’intervento ha coinvolto il Settore Pianificazione e Gestione del Territorio del Comune di San Mauro, sotto la direzione dell’architetto Guido Cremaschi dello studio Cremaschi Associati, con la supervisione del dirigente Alessandro Visentin, che ha assunto il ruolo di Responsabile Unico del Procedimento.
Il complesso della Pulcherada
Il progetto della Pulcherada rientra in un più ampio piano di rigenerazione urbana approvato nel 2021, in cui il Comune aveva presentato quattro proposte: la ristrutturazione del Castelletto (400 mila euro), l’efficientamento energetico delle scuole comunali (quasi 4 milioni complessivi) e, appunto, il recupero del complesso abbaziale. Dopo una fase iniziale di esclusione per esaurimento fondi, i finanziamenti furono recuperati grazie allo “scorrimento” delle graduatorie previsto dal Decreto del marzo 2022, che ha inserito i progetti sanmauresi tra quelli ammissibili al PNRR.
La ristrutturazione della Pulcherada ha previsto interventi di consolidamento strutturale, rifacimento degli impianti e restauro delle superfici interne ed esterne, nel rispetto del valore storico-artistico dell’edificio. Una parte dello spazio sarà dedicata a mostre permanenti e temporanee, mentre un’altra fungerà da punto di accoglienza culturale e turistico.
Con questo documento, l’amministrazione comunale chiude formalmente il percorso tecnico-contabile, aprendo la strada alla fase di allestimento del nuovo museo, che rappresenta un tassello importante nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale della città.
La Pulcherada, che sorge sulle rive del Po ed è considerata una delle più antiche testimonianze monastiche del territorio precollinare torinese, torna così a nuova vita dopo anni di chiusura. L’intervento non solo restituisce un edificio di pregio alla collettività, ma rafforza anche il legame tra storia, cultura e identità locale, in un’ottica di turismo sostenibile e innovazione culturale.
Per San Mauro Torinese, che negli ultimi anni ha investito anche nel restauro del Castelletto e nella valorizzazione delle aree fluviali, si tratta di un passo ulteriore verso la trasformazione in un polo culturale diffuso, capace di unire il recupero del passato con le opportunità offerte dai fondi europei.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.