Cerca

Attualità

Criminalità a San Mauro, la sindaca: “La città è sicura”. Ma la minoranza attacca

Il centrodestra chiede maggior attenzione per la sicurezza in città. PD e Lista Guazzora confermano l'impegno, ma chiariscono: “Criminalità fisiologica”

Criminalità a San Mauro, la sindaca: “La città e sicura”. Ma la minoranza attacca

Criminalità a San Mauro, la sindaca: “La città e sicura”. Ma la minoranza attacca

Dopo alcuni episodi di microcriminalità successi nei mesi estivi, la questione sicurezza torna al centro dell'attenzione a San Mauro Torinese. Durante l'ultima seduta del Consiglio comunale, il 29 settembre, il consigliere di minoranza Paola Antonetto ha presentato un'interrogazione sul funzionamento delle telecamere di videosorveglianza cittadine e sull'impegno dell'attuale amministrazione sul fronte della sicurezza pubblica.

«Quante sono le telecamere presenti a San Mauro? Sono davvero tutte funzionanti? Chi e quando le guarda?». Sono molti gli interrogativi sollevati dal consigliere di Fratelli d'Italia.

Paola Antonetto

La sindaca Giulia Guazzora ha provato a rassicurare lei e i cittadini: «Ci sono 52 telecamere funzionanti a San Mauro, tranne 3 che sono in manutenzione e che ripristineremo il prima possibile. Vengono visionate dalla Polizia Locale e dai Carabinieri su richiesta. Non c'è del personale apposito che le guardi in tempo reale. A queste si aggiungono altre 19 telecamere sulle strade di accesso alla città che verificano l'assicurazione e la revisione delle auto».

Ha poi aggiunto: «Quest'estate si è riunito anche il Tavolo della Legalità per affrontare il tema, con Carabinieri, Polizia Locale e associazioni. Abbiamo prolungato il servizio dei vigli con uno straordinario il venerdì sera d'estate, fino a mezzanotte e mezza. La città è adeguatamente monitorata; questo senza nulla togliere a singoli episodi di criminalità, ma il "crimine zero" è un'utopia. I dati ci dicono che il nostro è un Comune con bassa criminalità».

Tra gli episodi che si sono verificati d'estate, urla e schiamazzi nei parchi cittadini, atti vandalici nei pressi della scuola Dalla Chiesa e una tentata molestia sessuale nel Parco del Meisino. Sono solo gli episodi più noti.

«La nostra intenzione – ha aggiunto la sindaca è comunque quella di potenziare l'impianto di videosorveglianza soprattutto nei parchi pubblici e in altri punti sensibili segnalati dal Tavolo della Sicurezza. Metteremo altre telecamere. Da inizio 2026, arriveranno anche 3 nuovi agenti di Polizia Locale».

La risposta, però, non ha del tutto convinto il consigliere Antonetto: «Lo straordinario estivo della Polizia Locale, attivo solo il venerdì sera d'estate, è un piccolissimo passo in avanti. E gli altri giorni della settimana? A fronte di un maggior numero di agenti in arrivo, mi aspetto di più».

Le osservazioni non si esauriscono qui. Durante la successiva discussione sul DUP, il Documento Unico di Programmazione, ovvero quel documento che traduce in pratica le promesse elettorali dell'attuale maggioranza in relazione al bilancio, è emerso un ulteriore punto.

«Nel DUP non vedo nessun riferimento al potenziamento della videosorveglianza», ha aggiunto Antonetto, lasciando intendere che la risposta della sindaca sarebbe stata preparata in fretta e furia; magari anche con convinzione, ma senza la volontà di tradurre tutto ciò in qualcosa di più concreto. «Bisognerebbe invece valutare più attentamente la spesa per la cultura, guardando anche alle richieste della cittadinanza», ha concluso l'esponente di FdI.

La partita sulla sicurezza rimane quindi aperta. Da un lato, con l'impegno dell'attuale maggioranza a fare qualcosa in più, ma dall'altro con il rischio che il tutto si fermi a qualche dichiarazione a voce in Consiglio comunale. E di mezzo ci sono anche le scelte politiche su come indirizzare la spesa pubblica nell'arco dei prossimi anni.

Giulia Guazzora

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori