AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Ottobre 2025 - 14:53
Liceo Buniva allagato a Pinerolo, le lezioni continuano lo stesso
Una scuola allagata e una corsa contro il tempo per salvare la giornata. Questo è stato il lunedì mattina al liceo artistico “Michele Buniva” di Pinerolo, dove alcune aule si sono parzialmente allagate a causa di una probabile perdita nell’impianto di riscaldamento, ancora in fase di collaudo per la prossima messa in funzione.
La chiamata d’emergenza è arrivata poco dopo l’inizio delle lezioni. Sul posto sono intervenuti i tecnici della Città metropolitana di Torino, ente competente per l’edilizia scolastica superiore, insieme ai responsabili della manutenzione. La priorità, spiegano dai tecnici, è stata verificare la sicurezza degli ambienti e circoscrivere l’infiltrazione, che ha interessato cinque aule al piano terra.
Gli operatori hanno individuato una perdita localizzata che avrebbe causato la fuoriuscita d’acqua lungo un tratto di tubazione secondaria. L’allagamento, fortunatamente, non ha provocato danni strutturali né interruzioni prolungate delle lezioni. L’istituto si è subito organizzato con aule alternative per accogliere studenti e docenti, evitando di sospendere l’attività didattica.
Nel corso della giornata, due aule sono già state dichiarate nuovamente agibili, mentre le altre tre saranno oggetto di ulteriori verifiche tecniche nella giornata di martedì. “L’intervento di oggi si è svolto con la massima tempestività – spiegano dalla direzione scolastica –. Siamo riusciti a contenere il disagio grazie alla collaborazione tra personale, tecnici e studenti”.
L’episodio, pur circoscritto, riaccende l’attenzione sulla manutenzione degli impianti scolastici in vista della stagione invernale. I tecnici della Direzione Edilizia scolastica della Città metropolitana di Torino hanno assicurato che le verifiche preventive saranno estese a tutti gli edifici scolastici del territorio, nell’ambito del piano di controllo periodico degli impianti di riscaldamento.
L’intervento al “Buniva” rientra in una campagna più ampia di monitoraggio e manutenzione straordinaria, attiva da settimane su oltre 150 istituti dell’area metropolitana. Gli obiettivi sono chiari: evitare guasti improvvisi, contenere i consumi e garantire un funzionamento efficiente degli impianti.
A Pinerolo, l’impegno è stato immediato. I tecnici hanno lavorato per gran parte della giornata per asciugare i pavimenti, verificare i rivestimenti murari e controllare lo stato dei materiali. Nelle prossime ore sarà effettuato un collaudo completo dell’impianto per escludere altre perdite e garantire il pieno ripristino della funzionalità.
L’episodio non ha generato panico, ma ha messo alla prova la capacità di risposta dell’istituto. “Il sistema ha funzionato – commentano dal Comune di Pinerolo –. L’intervento rapido della Città metropolitana ha permesso di mantenere la sicurezza e la continuità didattica. È la dimostrazione che la collaborazione tra enti e scuole è essenziale per affrontare emergenze di questo tipo”.
Negli ultimi anni, il “Buniva” ha beneficiato di diversi interventi di riqualificazione energetica e miglioramento infrastrutturale, inseriti nel piano di edilizia scolastica promosso dalla Città metropolitana. Tuttavia, l’età di alcuni impianti continua a rappresentare una criticità per molti istituti del territorio, soprattutto nei mesi in cui si prepara l’accensione dei riscaldamenti.
L’incidente odierno, avvenuto a una settimana dall’avvio ufficiale della stagione termica, ha quindi il valore di un campanello d’allarme, ma anche la conferma della prontezza con cui gli enti locali sono in grado di gestire le emergenze.
Aule allagate, lezioni spostate ma non sospese, e un messaggio chiaro: la scuola non si ferma. Nelle prossime ore la situazione tornerà alla piena normalità, con l’obiettivo – assicurano i tecnici – di consegnare un edificio pienamente sicuro e funzionante già entro la fine della settimana.
Un piccolo guasto che, grazie alla tempestività degli interventi, non è riuscito a compromettere la quotidianità di studenti e docenti. E che ricorda, ancora una volta, quanto la manutenzione preventiva resti un pilastro fondamentale per la sicurezza e la vivibilità delle scuole del territorio.
La scuola
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.