Cerca

Castiglione Torinese

Oltre 600mila bottiglie di plastica riciclate: Castiglione promuove il modello “bottle to bottle”

Numeri straordinari per l’eco-compattatore attivo dal 2022. In tre anni raccolti quasi 13mila chili di plastica. Dal Comune obiettivo chiaro: ridurre i rifiuti indifferenziati e spingere sulla differenziata, che nel 2025 ha raggiunto il 62,95%

Oltre 600mila bottiglie di plastica riciclate

Oltre 600mila bottiglie di plastica riciclate: Castiglione promuove il modello “bottle to bottle” (foto di repertorio)

Un dato che impressiona: oltre 600mila bottiglie di plastica riciclate in tre anni. È il risultato dell’eco-compattatore installato nel 2022 davanti all’impianto sportivo di via della Fornace a Castiglione Torinese. Una macchina che ha cambiato le abitudini dei cittadini e che oggi rappresenta un simbolo concreto di economia circolare.

Il progetto, sviluppato dal Comune in collaborazione con Coripet e con il Consorzio di Area Vasta CB16, punta a dare nuova vita alle bottiglie Pet attraverso il modello “bottle to bottle”: le bottiglie usate diventano materia prima per nuove bottiglie, riducendo così sprechi e consumo di risorse naturali.

Dal 2022 al 2025, l’impianto ha raccolto e avviato a riciclo 606.233 bottiglie, pari a 12.958 chili di plastica.

La crescita è costante: se nei primi mesi del 2023 la media era di circa 8.000 bottiglie al mese, nel 2025 si sono toccati picchi oltre le 26.000 unità in 30 giorni, segno che l’abitudine si è consolidata e ha coinvolto sempre più cittadini.

Non solo un dato ambientale, ma anche economico. Più plastica viene conferita correttamente, meno pesa sui costi di smaltimento dell’indifferenziato e più cresce la qualità complessiva della raccolta.

Secondo i calcoli del consorzio, i quasi 13mila chili di plastica recuperata hanno evitato l’immissione in atmosfera di 19,4 tonnellate di CO₂. Un contributo che, se rapportato alla popolazione di Castiglione (6.513 abitanti), assume un valore ancora più significativo: un piccolo Comune che si muove con numeri da grande realtà.

I dati ufficiali sulla gestione rifiuti confermano l’impegno, ma anche le criticità. Nel 2025 a Castiglione Torinese sono stati raccolti complessivamente 1.616.400 chili di rifiuti, con una percentuale di raccolta differenziata al 62,95%.

Dentro questo dato, la plastica pesa per 88.045 chili: una cifra che dimostra come il solo eco-compattatore abbia inciso in maniera significativa sulla gestione del materiale, contribuendo a intercettarne una quota crescente.

Accanto alla plastica, le altre frazioni principali della differenziata sono: carta (120.505 chili), vetro/metallo (82.256 chili) e legno (121.864 chili). Ma resta alta la voce dei RSU inceneriti, che ha superato i 598.941 chili.

Il messaggio è chiaro: strumenti innovativi come l’eco-compattatore possono aiutare a ridurre progressivamente il peso dell’indifferenziato, ancora troppo elevato.

Dal 2025 il Comune ha introdotto un sistema di sconti sulla Tari variabile per i cittadini che utilizzano l’eco-compattatore. Un incentivo che si somma ai premi già offerti dalle realtà commerciali locali e al sistema premiante proposto da Coripet.

Un modo concreto per dire che differenziare conviene, non solo all’ambiente ma anche al portafoglio.

La sfida ora è duplice: da un lato mantenere alto il livello di partecipazione al progetto, dall’altro estendere il modello anche ad altri materiali, sperimentando nuove filiere di recupero.

Castiglione ha dimostrato che anche un piccolo Comune può fare la differenza con numeri importanti. Ma la strada è ancora lunga: avvicinarsi alla soglia del 70% di differenziata resta l’obiettivo da raggiungere.

La differenza la farà, ancora una volta, l’impegno quotidiano dei cittadini.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori