AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Settembre 2025 - 10:48
I contenitori dei rifiuti in via Roma a Chivasso
Il “salotto” di Chivasso oggi sa di spazzatura. Martedì 30 settembre, ore dieci del mattino: via Roma, civico 6. Non una periferia dimenticata, ma l’isola pedonale dello shopping e dello struscio. Davanti alle vetrine e ai portoni, invece dei clienti e dei visitatori, una fila di cassonetti neri straripanti, circondati da cartoni fradici e sacchi abbandonati sul marciapiede. Una barriera di plastica e immondizia che obbliga i pedoni a fare lo slalom, tra miasmi insopportabili e il disprezzo per una città che si vanta di civiltà e decoro.
La denuncia corre sui social. «Sono quasi le dieci e qui in via Roma c’è uno schifo, oltre a una puzza incredibile!!! I bidoni non devono bloccare le attività e il marciapiede è dei pedoni, non delle vostre comodità!», scrive un cittadino furioso nel gruppo Facebook. E come sempre accade in questi casi, la rabbia non riguarda solo un condominio o un isolato: è l’intera comunità a sentirsi presa in giro.
Bidoni dei rifiuti di fronte ai negozi in via Roma, questa mattina, nel centro storico di Chivasso
Anche perché il problema non è solo di via Roma, ma di tutto il centro: provare, per credere, a farsi un giro in via Torino per rendersi conto di quanto non funzioni l'organizzazione della raccolta differenzia.
Il problema è noto e semplice: perché non si concorda con Seta un passaggio dei mezzi nelle prime ore del mattino, quando le serrande sono ancora abbassate e le strade vuote? La risposta non arriva.
E intanto Seta – la società incaricata della raccolta differenziata nei comuni del Consorzio di Bacino 16 – continua a garantire spettacoli indecorosi, con le vie dello shopping trasformate in discariche temporanee. Un servizio pubblico che dovrebbe essere sinonimo di ordine e pulizia, ma che a Chivasso produce solo vergogna e cartoline di degrado che rimbalzano da un social all’altro.
L’assessore all’Ambiente, Fabrizio Debernardi di Sinistra Ecologista, è il primo chiamato in causa. Non bastano gli slogan verdi e le promesse ecologiste se poi, al dunque, il cittadino deve zigzagare tra cassonetti strapieni. La coerenza si misura sull’asfalto e sui marciapiedi, non nei comunicati. Peggio che mai nei post autocelebrativi. E l’asfalto di via Roma e via Torino, oggi, racconta una storia di disorganizzazione e di abbandono.
I commercianti subiscono il danno. Chi entra in una gioielleria passando accanto a un bidone stracolmo di rifiuti? Chi si ferma a prendere un caffè respirando la puzza dei sacchi lasciati fuori orario?
L’immagine stessa del centro storico – che dovrebbe essere il biglietto da visita della città – è annientata da una gestione incapace di garantire neppure il minimo sindacale: strade pulite e libere.
E mentre il centro storico affoga nella sporcizia, altrove va in scena lo stesso copione. In viale Vittorio Veneto, da anni i cittadini lasciano i sacchi della plastica accatastati sui marciapiedi, proprio dove erano posizionati i contenitori per i vestiti usati della cooperativa “Lavoro e Solidarietà”. Il Comune, convinto che il problema fosse l’“effetto calamita” di quei cassonetti, li ha fatti spostare. Risultato? Ieri sera, i sacchi erano di nuovo tutti lì. Segno che non erano i contenitori il problema, ma la cattiva abitudine di chi, anziché esporre i rifiuti davanti a casa come previsto, preferisce riversarli in strada.
Sono tornati ieri sera i sacchi della plastica in viale Vittorio Veneto
Lo ha spiegato bene Andrea Fluttero, presidente della cooperativa: «Non si tratta di rifiuti tessili, ma di plastica. I cittadini li depositano lì convinti di comportarsi correttamente. Spostare i contenitori non risolve nulla, perché l’accatastamento continuerebbe lo stesso». E infatti, così è stato.
Il problema è doppio: da una parte una società di raccolta che non trova soluzioni organizzative degne di una città moderna, dall’altra una parte di cittadini che scambia i marciapiedi per discariche. In mezzo, un Comune che prova a cavarsela spostando un cassonetto qua e là, invece di affrontare la radice della questione: educazione, controlli, sanzioni.
Intanto nel centro storico si cammina tra i bidoni, in viale Vittorio Veneto tra i sacchi della plastica. Due facce della stessa medaglia. Due cartoline che raccontano una città dove la propaganda ecologista inciampa sulla puzza della spazzatura.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.