AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Settembre 2025 - 14:38
Priorità agli over 80
La Regione Piemonte ha inviato ad Asl, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacie le circolari operative con le indicazioni per la campagna di vaccinazione antinfluenzale e anti Covid, che partirà il 14 ottobre. Il piano segue le raccomandazioni trasmesse dal Ministero della Salute e prevede la somministrazione delle due vaccinazioni anche in forma congiunta.
Vaccinazione antinfluenzale
La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta gratuitamente a:
Soggetti di età pari o superiore a 60 anni.
Individui ricoverati presso strutture per lungodegenti.
Donne in gravidanza in qualunque trimestre e nel postpartum.
Medici e personale sanitario di assistenza in strutture che possono trasmettere l’influenza a persone a rischio.
Soggetti dai 6 mesi di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze.
Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio.
Bambini e adolescenti in terapia a lungo termine con acido acetilsalicilico.
Bambini tra i 6 mesi e i 6 anni compiuti.
Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo (Polizia, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine).
Personale a contatto con animali potenzialmente portatori di virus influenzali non umani.
Donatori di sangue.
Gli obiettivi di copertura fissati sono il 75% minimo e il 95% ottimale.
Vaccinazione anti Covid
La campagna sarà effettuata con la nuova formulazione monovalente del vaccino Comirnaty, aggiornata alle varianti circolanti del virus. L’infezione recente da Covid non rappresenta una controindicazione.
La dose di richiamo è raccomandata per:
Persone con più di 60 anni.
Ospiti delle strutture per lungodegenti.
Donne in gravidanza o nel postpartum, comprese le donne in allattamento.
Operatori sanitari e sociosanitari, studenti di medicina e professioni sanitarie in tirocinio, personale sanitario in formazione.
Persone dai 6 mesi ai 59 anni con elevata fragilità.
La vaccinazione è consigliata anche ai familiari e caregiver di persone fragili.
In fase di avvio la priorità sarà per:
Over 80.
Ospiti delle strutture per lungodegenti.
Persone con immunodeficienza marcata.
Operatori sanitari e sociosanitari.
Entrambe le vaccinazioni saranno disponibili negli ambulatori dei medici, nelle farmacie aderenti (elenco presto online) e nei centri vaccinali delle Asl. I riferimenti per prenotazioni e appuntamenti saranno pubblicati sui siti delle aziende sanitarie e sul portale regionale.
La Regione ha invitato le Asl ad avviare campagne di sensibilizzazione per informare la popolazione e garantire la massima adesione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.