AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Settembre 2025 - 15:56
La poesia abita la cascina: ottava edizione di “Poesia in Cascina” a Volpiano
Si è svolta sabato 28 settembre l’ottava edizione di Poesia in Cascina, il poetry slam ospitato a Cascina Prono di Volpiano, spazio privato che i proprietari hanno scelto di aprire al pubblico per l’occasione. La rassegna ha visto la partecipazione di undici poeti, alcuni provenienti dal territorio, altri da più lontano, che hanno proposto testi e stili diversi, offrendo al pubblico un pomeriggio interamente dedicato alla parola.
Tra gli interventi, si è distinto quello di un giovane autore di origine vietnamita che ha deciso di leggere in lingua cinese. Una scelta che ha aggiunto un elemento di originalità e ha richiamato l’attenzione sul carattere inclusivo e aperto della manifestazione, che si inserisce nel circuito nazionale di Slam Italia.
L’organizzazione è stata curata dall’Associazione culturale Due Fiumi, con il patrocinio del Comune di Volpiano. In rappresentanza dell’amministrazione comunale erano presenti il sindaco e l’assessora alle politiche culturali, a sottolineare la volontà di sostenere iniziative culturali che coinvolgono cittadini e associazioni locali. Importante anche il contributo della Pro Loco, che ha collaborato sia alla logistica dell’evento sia al momento conviviale conclusivo. Quest’ultimo è stato arricchito dalla preparazione di un piatto tradizionale, il baccalà alla vicentina, cucinato da Ivo Stella, socio della Pro Loco e poeta, che ha contribuito così a mantenere un legame tra letteratura e convivialità.
La conduzione del poetry slam è stata affidata a Marino Tarizzo, rappresentante dell’Associazione Due Fiumi, che ha guidato la gara alternando presentazioni e spiegazioni, accompagnando sia il pubblico sia i partecipanti nel corso del pomeriggio.
Per quanto riguarda la competizione, il primo posto è stato conquistato da Egle Bolognese, poetessa torinese, con un testo ironico che trasformava la quotidianità domestica in materia poetica. Al secondo posto si è classificato Stefano Vietti, genovese di origine ma da anni insegnante nelle valli di Frassinetto, che ha portato testi di poesia civile, presentati con passaggi rappati e cantati, per affrontare temi di attualità con un ritmo più vicino alle nuove generazioni. Terza classificata Francesca Moscat, di Settimo Torinese, che ha proposto componimenti dal carattere introspettivo, capaci di mettere in evidenza emozioni personali e riflessioni interiori.
Oltre ai tre premi principali, l’organizzazione ha consegnato a tutti i partecipanti piccoli riconoscimenti simbolici, con l’obiettivo di valorizzare ogni contributo e sottolineare l’importanza di tutte le voci presenti. La vittoria ha inoltre permesso a Egle Bolognese di qualificarsi alla finale nazionale del campionato Slam Italia 2025/26, prevista per settembre 2026, con ogni probabilità ancora una volta a Milano.
Il pubblico, numeroso e attento, ha seguito con partecipazione l’alternanza dei poeti, contribuendo a creare un clima di ascolto e interesse. La cornice della cascina, con gli spazi aperti e la luce di fine settembre, ha offerto un contesto adatto a un incontro che ha combinato competizione e socialità.
Poesia in Cascina si conferma dunque un appuntamento stabile nel panorama locale, capace di coniugare la dimensione territoriale con l’apertura al circuito nazionale, e di portare a Volpiano una manifestazione che unisce linguaggi diversi e pubblici eterogenei.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.