Cerca

Attualità

A Coassolo nasce “Masche e Servaj”: un’associazione per difendere tradizioni e radici delle Valli

Un nuovo gruppo culturale lavora per eventi, trekking e laboratori: debutto con la festa dell’equinozio d’autunno “MabonParei”

A Coassolo nasce “Masche e Servaj”: un’associazione per difendere tradizioni e radici delle Valli

A Coassolo nasce “Masche e Servaj”: un’associazione per difendere tradizioni e radici delle Valli

Dal 21 agosto a Coassolo è ufficialmente operativa l’associazione “Masche e Servaj Aps”, nata con l’intento di diventare un punto di riferimento per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale delle Valli di Lanzo e del Canavese. Alla base del progetto c’è un gruppo di persone fortemente legate al territorio, che hanno scelto di trasformare la passione per le tradizioni in un percorso organizzato e condiviso.

L’associazione si pone un obiettivo chiaro: coinvolgere la popolazione attraverso iniziative in grado di rendere accessibile e vivo il patrimonio di storie, saperi e usanze locali. Non soltanto celebrazioni, ma anche strumenti per trasmettere alle nuove generazioni un legame con radici che rischiano di affievolirsi. La strategia è quella di organizzare eventi, laboratori e trekking culturali, spesso in collaborazione con i Comuni e le realtà del territorio, così da trasformare la memoria collettiva in occasione di incontro.

La prima iniziativa ufficiale porta il nome di “MabonParei”, che si terrà il 20 e 21 settembre a Coassolo San Pietro, nello spazio di Lou Scagn in via Case Niclot 283. Giunta alla sua terza edizione, la manifestazione si ispira al calendario celtico e celebra l’equinozio d’autunno. Il programma prevede la partecipazione di scrittori, conferenze organizzate con la casa editrice torinese Yume Book, laboratori di magia, lingua francoprovenzale e alpeggio didattico. Non mancheranno momenti di musica e danza, con il concerto dei Les Contrebandiers e le esibizioni delle No Wall Sister, oltre agli interventi di figure legate alla tradizione locale e alla cultura popolare.

La festa si arricchirà anche di passeggiate, stand tematici di artigianato e produzioni locali, accompagnati da cibo e bevande preparati dal gruppo de Il Pentolone di Marcello. L’intento è quello di unire convivialità e approfondimento, intrecciando divertimento e consapevolezza.

Con la nascita di “Masche e Servaj”, le Valli di Lanzo aggiungono così una nuova realtà associativa dedicata alla salvaguardia della memoria collettiva. Un progetto che si innesta in un contesto dove folklore, cultura popolare e tradizione alpina rappresentano un patrimonio fragile ma prezioso, che rischia di essere dimenticato se non sostenuto da iniziative concrete. L’associazione si candida a diventare motore di questa salvaguardia, a partire proprio dalla festa di settembre, che segnerà l’inizio di un percorso destinato a intrecciare storia, natura e comunità.

Il programma completo di MabonParei è disponibile sulla pagina Facebook ufficiale della manifestazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori