AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Settembre 2025 - 16:04
A Coassolo nasce “Masche e Servaj”: un’associazione per difendere tradizioni e radici delle Valli
Dal 21 agosto a Coassolo è ufficialmente operativa l’associazione “Masche e Servaj Aps”, nata con l’intento di diventare un punto di riferimento per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale delle Valli di Lanzo e del Canavese. Alla base del progetto c’è un gruppo di persone fortemente legate al territorio, che hanno scelto di trasformare la passione per le tradizioni in un percorso organizzato e condiviso.
L’associazione si pone un obiettivo chiaro: coinvolgere la popolazione attraverso iniziative in grado di rendere accessibile e vivo il patrimonio di storie, saperi e usanze locali. Non soltanto celebrazioni, ma anche strumenti per trasmettere alle nuove generazioni un legame con radici che rischiano di affievolirsi. La strategia è quella di organizzare eventi, laboratori e trekking culturali, spesso in collaborazione con i Comuni e le realtà del territorio, così da trasformare la memoria collettiva in occasione di incontro.
La prima iniziativa ufficiale porta il nome di “MabonParei”, che si terrà il 20 e 21 settembre a Coassolo San Pietro, nello spazio di Lou Scagn in via Case Niclot 283. Giunta alla sua terza edizione, la manifestazione si ispira al calendario celtico e celebra l’equinozio d’autunno. Il programma prevede la partecipazione di scrittori, conferenze organizzate con la casa editrice torinese Yume Book, laboratori di magia, lingua francoprovenzale e alpeggio didattico. Non mancheranno momenti di musica e danza, con il concerto dei Les Contrebandiers e le esibizioni delle No Wall Sister, oltre agli interventi di figure legate alla tradizione locale e alla cultura popolare.
La festa si arricchirà anche di passeggiate, stand tematici di artigianato e produzioni locali, accompagnati da cibo e bevande preparati dal gruppo de Il Pentolone di Marcello. L’intento è quello di unire convivialità e approfondimento, intrecciando divertimento e consapevolezza.
Con la nascita di “Masche e Servaj”, le Valli di Lanzo aggiungono così una nuova realtà associativa dedicata alla salvaguardia della memoria collettiva. Un progetto che si innesta in un contesto dove folklore, cultura popolare e tradizione alpina rappresentano un patrimonio fragile ma prezioso, che rischia di essere dimenticato se non sostenuto da iniziative concrete. L’associazione si candida a diventare motore di questa salvaguardia, a partire proprio dalla festa di settembre, che segnerà l’inizio di un percorso destinato a intrecciare storia, natura e comunità.
Il programma completo di MabonParei è disponibile sulla pagina Facebook ufficiale della manifestazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.