AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Settembre 2025 - 18:35
Tanti auguri lago di Candia! Trent’anni tra biodiversità, sport e avventure sul filo dell’acqua
Il parco naturale provinciale del lago di Candia, primo parco provinciale istituito in Italia, compie 30 anni e celebra questo traguardo con un programma che unisce storia, natura e sport. I festeggiamenti si svolgeranno sabato 20 e domenica 21 settembre, inseriti nella cornice del Settembre Candiese 2025 e arricchiti dall’iniziativa nazionale SportCity Day – La Repubblica del Movimento, che coinvolge oltre 160 città italiane.
La celebrazione del trentesimo anniversario prende il via sabato 20 con l’inaugurazione di una mostra fotografica sulla storia del parco, curata da Simone Gaetano, allestita nella sala consiliare e nella sala Rossa. La mostra resterà accessibile anche domenica 21, con orari dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, offrendo ai visitatori un’occasione unica per ripercorrere tre decenni di interventi, progetti e trasformazioni di una delle aree naturali più significative del Piemonte.
Le attività domenicali, concentrate nella zona Canottieri del lago, permetteranno ai partecipanti di vivere il parco in modo diretto e interattivo. Saranno presenti stand istituzionali della Città metropolitana di Torino, oltre a laboratori scientifici per giovani a cura dell’associazione Vivere i Parchi, che offriranno momenti educativi e di scoperta. Saranno organizzate visite guidate nell’Area umida del parco e escursioni sul lago a bordo di un battello elettrico, per conoscere da vicino flora e fauna di questa preziosa zona umida.
Il valore ambientale del parco è stato recentemente riconosciuto anche da Legambiente e Touring Club Italiano, che lo hanno insignito del prestigioso riconoscimento “4 Vele 2025” per la qualità delle acque e per l’impegno nella tutela e valorizzazione delle risorse naturali. Un premio che conferma l’importanza del lago di Candia come risorsa ecologica e attrattiva turistica per l’intero territorio.
Il programma della festa prevede inoltre attività sportive gratuite, tra cui canoa, kayak, canottaggio e dragonboat, oltre a giri in mountain bike ed e-bike, con percorsi per adulti e famiglie. Il parco avventura del centro Anthares World e una camminata non competitiva di 10 km sui sentieri delle pietre bianche, guidata dai walking leader dell’Asl/To4, completano l’offerta per i visitatori desiderosi di unire movimento e scoperta del territorio.
La storia del parco naturale provinciale del lago di Candia è iniziata il 1° marzo 1995 con l’istituzione del primo ente parco provinciale in Italia, sostenuto da investimenti complessivi di due milioni di euro destinati alla ricerca, alla lotta contro l’eutrofizzazione, alla tutela della biodiversità e alla valorizzazione dell’habitat. Nel corso degli anni sono stati ottenuti finanziamenti dalla Regione Piemonte per interventi volti a migliorare la gestione ecologica del territorio, per l’incremento della biodiversità, per la creazione di una rete ecologica nell’Anfiteatro morenico di Ivrea e per la sensibilizzazione dei portatori di interesse locali sulla gestione sostenibile delle aree naturali.
Gli interventi hanno incluso anche operazioni forestali finalizzate al miglioramento dello stato fisionomico e strutturale dei boschi igrofili del parco, confermando l’importanza di una gestione attenta e integrata, capace di conciliare tutela ambientale, educazione e fruizione sostenibile del territorio. La convenzione tra Città metropolitana di Torino e Comune di Candia Canavese, rinnovata nel giugno dello scorso anno, testimonia la continuità di una collaborazione ormai trentennale, che ha permesso di consolidare l’area protetta e di garantirne la gestione a lungo termine.
Il trentesimo compleanno del parco del lago di Candia diventa così non solo un momento di celebrazione, ma anche l’occasione per ribadire il valore di una politica ambientale lungimirante, capace di coniugare sport, educazione, turismo e tutela della natura, offrendo a cittadini e visitatori un patrimonio paesaggistico e culturale di inestimabile importanza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.