Cerca

Attualità

Chiusura poliambulatorio Borgo Vittoria, Potere al Popolo denuncia carenza servizi sanitari e opacità delle istituzioni

Il movimento contesta la vendita dell’immobile in via del Ridotto 9 a Torino e la mancanza di garanzie sui servizi nella nuova struttura di Largo Cigna

Chiusura poliambulatorio Borgo Vittoria, Potere al Popolo denuncia carenza servizi sanitari e opacità delle istituzioni

Chiusura poliambulatorio Borgo Vittoria, Potere al Popolo denuncia carenza servizi sanitari e opacità delle istituzioni

A Torino cresce la preoccupazione per la chiusura del poliambulatorio di Borgo Vittoria, situato in via del Ridotto 9, dove un annuncio su un sito di compravendita immobiliare ha anticipato la vendita dell’immobile senza alcuna comunicazione ufficiale alla cittadinanza. A denunciare la vicenda è Potere al Popolo Torino, che critica apertamente la gestione della Regione e dell’ASL, accusate di non tutelare adeguatamente i servizi pubblici sul territorio.

Nel comunicato diffuso lunedì, il movimento sottolinea come le spiegazioni dell’ASL, affidate al direttore Picco, siano insufficienti: alcune sale mediche dovrebbero essere trasferite nella nuova struttura sanitaria di Largo Cigna (ex Astanteria Martini), ma al momento non esistono garanzie che tutti i servizi erogati oggi verranno mantenuti. «Ad oggi non c'è nessuna assicurazione che tutti i servizi erogati dal poliambulatorio verranno garantiti nella nuova struttura», affermano i rappresentanti di Potere al Popolo.

Secondo il movimento, la situazione di Torino richiederebbe invece un incremento dei servizi sanitari, non la loro riduzione o accorpamento. L’esperienza recente con il poliambulatorio di via Le Chiuse a San Donato, chiuso senza alternative concrete per i residenti, viene citata come esempio di un approccio simile e preoccupante. «Quando la politica sottomette il diritto alla salute al profitto, questi sono i risultati», sottolineano gli attivisti, evidenziando come il processo di centralizzazione dei servizi lasci spazio a strutture private, spesso più costose e meno accessibili.

Potere al Popolo ribadisce la propria visione della sanità, definendola pubblica, gratuita, laica e accessibile, in contrasto con le logiche di accentramento e privatizzazione che, a loro giudizio, stanno compromettendo l’offerta sanitaria cittadina. Il movimento chiede quindi alla Regione spiegazioni immediate e trasparenti riguardo alla chiusura del poliambulatorio di via del Ridotto 9, auspicando che vengano garantiti tutti i servizi attuali e che i cittadini del quartiere non subiscano ulteriori disagi.

La chiusura di questa struttura, secondo Potere al Popolo, è emblematico di una tendenza più ampia: la progressiva diminuzione dei servizi sanitari pubblici a favore del privato, con effetti diretti su residenti, famiglie e persone con minori possibilità economiche. La mobilitazione del movimento punta a tenere alta l’attenzione sull’argomento, chiedendo trasparenza, continuità dei servizi e rispetto del diritto alla salute per tutti i cittadini torinesi.

Potere al Popolo! - Wikipedia

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori