AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Settembre 2025 - 11:58
Martinetti di Caluso: si riparte con gli scambi internazionali e celebra le sue eccellenze linguistiche
Il nuovo anno scolastico al Liceo Martinetti di Caluso si apre con un’agenda internazionale fitta di partenze, ritorni e riconoscimenti. Tra settembre e ottobre decine di studenti sono protagonisti di programmi di mobilità linguistica e culturale, consolidando una tradizione che la scuola porta avanti da anni con convinzione. Parallelamente, otto ex studentesse del linguistico hanno ricevuto a Torino l’ambito Certilingua, diploma europeo plurilingue che sancisce l’eccellenza nelle competenze linguistiche e interculturali.
Le prime a partire sono state le 19 ragazze e ragazzi coinvolti nel progetto Transalp Regionale e nello scambio con l’istituto Pierre du Terrail di Pontcharra, in Francia. Arrivati a fine agosto, trascorreranno un mese ospiti delle famiglie locali nelle regioni PACA e Auvergne-Rhône-Alpes, seguendo le lezioni in un liceo francese e vivendo un’immersione totale nella cultura del Paese. A novembre il percorso si completerà con la fase di ospitalità in Italia: gli studenti francesi saranno accolti a Caluso, frequentando le lezioni del Martinetti e condividendo vita quotidiana e territorio con i loro coetanei.
Intanto, altre studentesse stanno vivendo la loro esperienza Erasmus+ in Spagna, nella cittadina di Paiporta, vicino Valencia, guidate dal professor Ramon. In quattro, provenienti dagli indirizzi linguistico, turistico e scientifico, resteranno un mese per frequentare la scuola spagnola e consolidare la padronanza della lingua. Un terzo gruppo di tre studentesse ha raggiunto l’Irlanda, dove dal 15 settembre al 29 ottobre parteciperà alle lezioni della Moate Community School, ospitata da famiglie locali. A curare il progetto è la professoressa Benvenuti, che sottolinea come l’esperienza irlandese consenta di affrontare l’inglese in una dimensione autentica, fatta di scuola, comunità e quotidianità.
L’impegno sugli scambi non è un semplice arricchimento del curriculum: significa autonomia, crescita personale, confronto interculturale e competenze trasversali che restano patrimonio duraturo degli studenti. Il Martinetti, forte di questa tradizione, è tra le scuole piemontesi che possono vantare la certificazione Certilingua, uno dei circuiti di eccellenza multilingue riconosciuti in Europa.
L’11 settembre, nella cerimonia ospitata dall’istituto A. Spinelli di Torino, otto ex studentesse del Martinetti hanno ricevuto il diploma plurilingue, coronando anni di studio e esperienze all’estero. Per ottenerlo hanno dovuto dimostrare di possedere almeno due certificazioni linguistiche di livello B2 o superiore, esperienze documentate di mobilità e, soprattutto, la capacità di riflettere criticamente sul proprio percorso, raccontando in un elaborato scritto come la dimensione internazionale abbia cambiato la loro visione del mondo.
Le docenti Benvenuti, Quarello e Sacco, presenti alla premiazione insieme alla dirigente Katia Milano, hanno espresso orgoglio e soddisfazione nel vedere i frutti di un percorso lungo, fatto di sacrifici ma anche di entusiasmo. Per le studentesse, oggi tutte universitarie, il Certilingua rappresenta un sigillo di qualità riconosciuto a livello europeo, che certifica la capacità di essere cittadini globali in un contesto sempre più complesso.
Il Martinetti dimostra così di saper intrecciare passato e futuro: da un lato la tradizione degli scambi, che porta decine di giovani a vivere all’estero ogni anno, dall’altro il riconoscimento ufficiale di un impegno plurilingue che apre porte accademiche e professionali. Un investimento in capitale umano che va ben oltre i confini del Canavese e che, nel settembre 2025, si rinnova con la stessa energia di sempre.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.