Cerca

Attualità

Volpiano al centro del dibattito educativo: l’Istituto Comprensivo al convegno “Ben-Essere 0-6”

La dirigente Stefania Prazzoli e la maestra Elena Velludo presentano “Passaggi sicuri”, un progetto per accompagnare i bambini nei cambi di ciclo scolastico attraverso la continuità educativa e il benessere condiviso

Volpiano al centro del dibattito educativo: l’Istituto Comprensivo al convegno “Ben-Essere 0-6”

Anche Volpiano ha portato il proprio contributo al convegno “Ben-Essere 0-6”, l’evento organizzato il 12 e 13 settembre dall’Università degli Studi di Torino per riflettere sulle pratiche educative e sul benessere nella prima infanzia.

A rappresentare l’Istituto Comprensivo di Volpiano sono state la dirigente scolastica dottoressa Stefania Prazzoli e la maestra Elena Velludo, che hanno preso parte al panel con l’intervento intitolato “Passaggi sicuri”.

Un contributo nato dalla volontà di condividere l’esperienza concreta della scuola volpianese in tema di continuità educativa, ovvero quel lavoro sottile ma fondamentale che accompagna i bambini nei momenti di transizione da un ordine scolastico all’altro.

Abbiamo raccontato la nostra esperienza di continuità, per fare in modo che il passaggio dei bambini da un ordine di scuola all’altro avvenga in modo sicuro, cioè sine cura, senza preoccupazione”, ha spiegato la dirigente Prazzoli.

L’idea alla base del progetto è semplice: il benessere dei bambini è strettamente legato al benessere degli adulti che li accompagnano nel percorso di crescita, siano essi genitori o insegnanti.

L'intervento della dirigente Stefania Prazzoli all'Università degli Studi di Torino 

Un principio che l’istituto di Volpiano ha messo in pratica attraverso iniziative concrete, come focus group, momenti di confronto interni e pubblici, e il convegno “Il bello che c’è”, appuntamento già noto sul territorio per valorizzare il lavoro condiviso tra i diversi ordini di scuola.

Ci siamo raccontati – ha aggiunto Prazzoli – e insieme a molte insegnanti della scuola dell’infanzia abbiamo ascoltato tante esperienze, che utilizzeremo come stimolo per continuare a lavorare in direzione BEN-ESSERE”.

Il convegno, promosso dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino e sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, ha proposto un ricco programma articolato su due giornate.

Dopo una tavola rotonda istituzionale e interventi di relatori internazionali nella giornata di apertura, il sabato è stato dedicato alla presentazione di buone pratiche attraverso sei panel paralleli. Il focus è stato la continuità educativa verticale e orizzontale, declinata nel dialogo tra ricerca accademica, pratiche territoriali e politiche educative.

Per Volpiano, la partecipazione all’evento ha rappresentato un momento di riconoscimento ma anche un’occasione di confronto e crescita.

Un segnale del fatto che anche le esperienze scolastiche locali, se ben documentate e condivise, possono contribuire attivamente alla costruzione di un sistema educativo più attento al benessere dei più piccoli e più consapevole del ruolo degli adulti nella loro formazione.

L'Istituto Comprensivo di Volpiano a Palazzo Nuovo 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori