AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Settembre 2025 - 10:55
A Montanaro torna “corriAMO X Simone”: una corsa che diventa speranza per la ricerca sulla PMLD
Non è una corsa come le altre, ma un appuntamento che unisce sport, solidarietà e ricerca scientifica. Domenica 21 settembre Montanaro ospita la quinta edizione di “corriAMO X Simone”, manifestazione nata per sostenere la ricerca sulla PMLD, una rara malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. L’evento, organizzato dall’associazione Piccolo Grande Guerriero Onlus insieme al CRAL GTT e alla società Volley Montanaro, si aprirà alle 8 in piazza Senatore Frola con le iscrizioni e la consegna dei pacchi gara.
Alle 9,30 è prevista la partenza della corsa di 10 km, lungo un percorso che costeggia il torrente Orco, mentre alle 9,45 scatterà la camminata di 5 km, aperta a tutti, anche a chi partecipa con carrozzine o passeggini. Dalle 11,30 toccherà ai più piccoli, con le prove sugli 800 e sui 1500 metri. Una giornata di sport non competitivo che diventa occasione di raccolta fondi e sensibilizzazione.
Il cuore dell’iniziativa è Simone, un bambino di dieci anni nato con la Pelizaeus-Merzbacher like disease (PMLD), malattia genetica rarissima e al momento senza cura. Attorno a lui, e ai suoi genitori Katia e Alessandro, è cresciuta una rete di solidarietà che ha dato vita a un’associazione capace di trasformare il dolore privato in azione collettiva. Lo scorso anno le donazioni della corsa sono state devolute all’Istituto di Neuroscienze di Cipro, dove è in corso una ricerca che potrebbe aprire nuove strade terapeutiche.
Quest’anno la manifestazione, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, dalla Regione Piemonte e dal Consiglio regionale, si presenta come un vero evento di comunità. Dopo le premiazioni, la festa continuerà con giochi e attività pensate per famiglie e bambini: gonfiabili, ludobus, truccabimbi, musica, toro meccanico, dimostrazioni di volley e calcio. I volontari dell’ANVVF saranno presenti con “La Casa degli Errori”, un percorso educativo sulla sicurezza.
La quota di iscrizione è accessibile a tutti: 10 euro per adulti e ragazzi sopra gli 11 anni, 5 euro per i bambini tra i 5 e i 10 anni. Le iscrizioni si possono effettuare online, con QR code e pagamenti digitali, oppure direttamente la mattina dell’evento. Il ricavato andrà interamente a sostenere i progetti di ricerca scientifica sulla PMLD.
Ma cosa significa convivere con la PMLD? Si tratta di una leucodistrofia rara legata a mutazioni del gene GJC2, che codifica la proteina connessina 47, fondamentale per la mielinizzazione del sistema nervoso. La malattia comporta gravi problemi motori e neurologici, variabili da paziente a paziente, e oggi non dispone di terapie risolutive. Le famiglie devono affrontare diagnosi difficili, spesso tardive, e convivere con un futuro incerto. In questo scenario, ogni iniziativa di raccolta fondi diventa preziosa, perché alimenta la ricerca e dà sostegno concreto a chi vive questa condizione.
“corriAMO X Simone” non è dunque soltanto una corsa, ma un patto di solidarietà tra cittadini, associazioni e istituzioni. Un’occasione per ricordare che anche un piccolo contributo economico può diventare parte di un grande percorso di speranza. In piazza, domenica 21 settembre, non si correrà per il cronometro: si correrà per Simone, per la sua famiglia e per tutte le persone che aspettano una cura.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.