AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento di solidarietà
16 Settembre 2024 - 16:52
Una giornata per Simone: a Montanaro 500 cuori uniti nella corsa di solidarietà
"Corriamo per Simone" è una gara podistica di solidarietà che, con la sua quarta edizione, ha confermato ancora una volta l'importanza di iniziative che uniscono sport, comunità e beneficenza. Il cuore dell'evento, che si è svolto il 15 settembre alle ore 9:30 in Piazza Luigi Massa a Montanaro, è rappresentato da Simone, un bambino di 10 anni affetto da PMLD, una rara malattia genetica che comporta disabilità fisiche e cognitive significative. La manifestazione è nata proprio con l'obiettivo di sostenere la ricerca scientifica, raccogliendo fondi che possano aiutare a trovare nuove cure o migliorare la qualità della vita di chi è colpito da malattie rare come quella di Simone.
La corsa di quest'anno ha raccolto circa 500 partecipanti, mantenendo la stessa affluenza delle precedenti edizioni. Un numero che testimonia l'affetto e il senso di solidarietà che la comunità di Montanaro e dintorni continua a dimostrare.
Le persone accorrono da diverse zone, spinte dalla voglia di fare la differenza e di sostenere una causa così nobile. L’evento ha visto la partecipazione di famiglie, atleti e amici di Simone, tutti uniti con un unico obiettivo: correre per sostenere la ricerca e offrire una speranza a chi, come Simone, affronta ogni giorno sfide difficili.
La manifestazione è nata con l'obiettivo di sostenere la ricerca scientifica.
Simone attende con trepidazione questa giornata speciale ogni anno, consapevole che è un momento dedicato interamente a lui. Nonostante la sua condizione, è pienamente consapevole dell'importanza dell'evento e del fatto che tante persone si riuniscono per lui e per aiutare la ricerca.
Quello che emoziona di più Simone è l'arrivo al traguardo: ama vedere i corridori che, con fatica e determinazione, completano il percorso.
La corsa non è solo un simbolo di solidarietà, ma anche di speranza e resistenza, elementi che Simone vive quotidianamente.
L'inizio della giornata è segnato dal raduno in Piazza Luigi Massa, dove la comunità si ritrova tra sorrisi, abbracci e strette di mano. L’atmosfera è carica di energia e di entusiasmo, pronta a dare il via alla gara.
Il pomeriggio è stato infatti arricchito da una serie di eventi ludico-sportivi organizzati dalle associazioni locali. Gonfiabili per i più piccoli, il Ludobus, un veicolo attrezzato con giochi, e un’area dedicata al trucca bimbi hanno regalato sorrisi e divertimento alle famiglie presenti, creando un ambiente festoso e sereno.
L’idea è quella di unire sport e svago, per far sì che la giornata fosse memorabile non solo per la gara, ma anche per l’atmosfera di condivisione.
Uno dei momenti clou dell’evento è stata la partecipazione straordinaria di tre giovani campioni di judo della palestra Akiyama di Settimo: Manuel Lombardo, Edoardo Mella e Luca Rubeca. Questi atleti, talenti emergenti nel panorama sportivo italiano, hanno dimostrato una sensibilità particolare verso la causa.
Non solo hanno preso parte attivamente alla giornata, ma hanno anche avuto l’onore di premiare i vincitori della corsa. La loro presenza ha rappresentato un forte messaggio di solidarietà e impegno sociale, dimostrando come lo sport possa essere un veicolo potente per promuovere valori di inclusione e sostegno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.