AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Settembre 2024 - 22:58
Sport, importante iniziativa per i ragazzi meno fortunati: tutta la comunità si mobilità!
Con gioia annunciamo una fantastica iniziativa per aiutare i ragazzi meno fortunati a praticare i loro sport preferiti! Il Comune di Candia Canavese raccoglie buoni sconto per permettere a tutti di partecipare alle attività sportive e divertirsi insieme. È un'opportunità meravigliosa per diffondere felicità e inclusione nella comunità.
Fondazione Conad offre l'opportunità a giovani meno fortunati di praticare sport, in linea con i valori della Costituzione.
Questo progetto avrà l'obiettivo di distribuire 300 voucher, dando a tutti la possibilità di godere dei benefici dello sport. Insieme, come una squadra, possiamo costruire una società più inclusiva e aperta, dove lo sport è accessibile a tutti, senza distinzioni.
Voucher per attività sportive.
Questa è un'occasione per incoraggiare la crescita personale e il benessere di ciascuno. Lasciamoci ispirare dalla voglia di metterci in gioco e di superare ogni ostacolo, per creare un futuro migliore per le nostre città e per lo sport!
Dopotutto lo sport riveste un ruolo fondamentale durante la crescita, sia a livello fisico che psicologico. Nessuno deve rimanere escluso da quest’opportunità.
Tra i motivi principali per cui l'attività sportiva è così importante c’è il miglioramento della coordinazione, la forza, la resistenza e la flessibilità. Questi aspetti sono cruciali durante la crescita, poiché contribuiscono al corretto sviluppo del corpo e delle abilità motorie.
L'attività fisica regolare riduce il rischio di obesità, diabete e altre malattie croniche. Inoltre, promuove una migliore salute cardiovascolare e lo sviluppo di ossa forti e muscoli sani.
Lo sport è un ottimo modo per socializzare. I bambini e gli adolescenti imparano a lavorare in squadra, a comunicare e a sviluppare relazioni interpersonali, che sono fondamentali per il loro sviluppo sociale ed emotivo.
L'importanza dello sport nella vita di tutti i giorni.
Senza dimenticare che ogni sport ha le sue regole e, dunque, rappresenta un modo per insegnare i valori importanti come la disciplina, il rispetto delle regole, la perseveranza e la gestione del fallimento. Queste competenze possono essere trasferite anche in altri ambiti della vita, come la scuola e il lavoro.
Partecipare a attività sportive può migliorare l'autoefficacia e l'autostima, poiché i giovani sperimentano il senso di realizzazione e il superamento delle sfide. Questo è particolarmente importante durante l'adolescenza, un periodo caratterizzato da cambiamenti e insicurezze. Soprattutto in questo periodo storico.
Ma lo sport fa bene a tutti e a tutte le età, per la sua capacità di alleviare lo stress e migliorare l'umore. Durante le varie tappe della vita, tutti sperimentiamo diverse fonti di stress, e lo sport può fornire una valvola di sfogo sana e produttiva.
Appare evidente che iniziare a praticare sport fin da giovani può portare a una vita attiva e sana anche in età adulta. Le abitudini apprese durante l'infanzia e l'adolescenza, infatti, tendono a persistere nel tempo.
In sintesi, lo sport svolge un ruolo cruciale nel supportare lo sviluppo fisico, mentale e sociale dei giovani, fornendo loro strumenti preziosi per affrontare le sfide della vita. È quindi importante promuovere l'attività fisica sin dall'infanzia, creando opportunità per tutti i bambini e gli adolescenti di partecipare a sport e attività fisiche.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.