AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Settembre 2025 - 13:32
L'assessore alle Foreste Marco Gallo a Milano per tutelare la filiera del pioppo: "Investiamo su una risorsa preziosa per l'economia del Piemonte e la sostenibilità ambientale nelle aree rurali"
La Regione Piemonte rafforza il proprio impegno nella pioppicoltura, nell’arboricoltura da legno e nella tutela del paesaggio rurale con un nuovo investimento di 3,5 milioni di euro, destinato alla realizzazione di mille ettari di nuovi impianti entro il 2027. Il progetto, parte dell’Intervento SRD05 del Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027, prevede la creazione di pioppeti, boschi naturaliformi e sistemi agroforestali sui terreni agricoli piemontesi, sostenendo al contempo la filiera del legno e i servizi ecosistemici.
L’annuncio è arrivato in parallelo alla firma a Milano dell’Intesa interregionale per lo sviluppo della filiera del pioppo, sottoscritta da Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, insieme ai rappresentanti del settore. L’accordo, parte integrante della Strategia Forestale Nazionale, punta ad ampliare la superficie a pioppeto, incrementare la disponibilità di legno per l’industria e promuovere pratiche colturali sostenibili.
«La pioppicoltura rappresenta non solo un’eccellenza produttiva del Piemonte, ma anche un esempio virtuoso di come l’arboricoltura possa coniugare sostenibilità ambientale e sviluppo economico» – sottolinea l’assessore alle Foreste Marco Gallo – «Ogni ettaro realizzato è un investimento sul futuro: alimenta una filiera industriale d’eccellenza, contribuisce alla capacità di assorbire CO₂ e migliora la sostenibilità ambientale».
Attualmente, la coltivazione del pioppo copre circa 40.000 ettari nella Pianura padano-veneta, di cui 12.000 in Piemonte, meno di un terzo rispetto agli anni Settanta. Le nuove risorse consentiranno di realizzare impianti fino a mille ettari, garantendo benefici ambientali e un aumento della capacità di assorbimento del carbonio atmosferico.
Il bando, che aprirà in autunno con una dotazione complessiva di 3.557.080,06 euro, destinerà il 55% dei fondi alla filiera del pioppo, il 20% alla tartuficoltura, il 10% all’arboricoltura da legno a ciclo medio-lungo, il 10% ai sistemi agroforestali e il 5% ai boschi permanenti. Tutti i dettagli saranno disponibili sulla Piattaforma Bandi della Regione Piemonte.
L’obiettivo è duplice: rafforzare un comparto strategico per la produzione di legno di qualità e allo stesso tempo proteggere il paesaggio rurale, favorendo biodiversità, servizi ecosistemici e opportunità di reddito diversificato per le aziende agricole.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.