AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Settembre 2025 - 12:06
La Cisl di Ivrea inaugura la nuova sede in corso Nigra, un presidio per servizi e rappresentanza in un territorio in trasformazione
La Cisl di Ivrea si prepara a una nuova stagione, con l’inaugurazione della sede di corso Nigra 59, prevista per venerdì 19 settembre alle 10. Non un semplice trasloco, ma un passaggio che il sindacato presenta come simbolo di radicamento e rinnovamento. All’evento parteciperanno i segretari generali della Cisl Torino e Piemonte, Giuseppe Filippone e Luca Caretti, il segretario nazionale Sauro Rossi, insieme al vescovo di Ivrea monsignor Daniele Salera, al sindaco Matteo Chiantore e ad altre autorità civili e religiose.
Il nuovo spazio non sarà soltanto un ufficio, ma un polo sindacale e di servizi. Ospiterà infatti le federazioni dei vari settori, dal privato al pubblico, dal terziario ai pensionati, oltre al sistema dei servizi Cisl: il patronato Inas, il Caf per l’assistenza fiscale, il Sicet per la casa e l’Ufficio Vertenze. Una rete che risponde ai bisogni di lavoratori e cittadini, intercettando problematiche che spaziano dai contratti ai mutui, dalle tasse agli sfratti.
Nelle parole di Filippone c’è la cornice strategica dell’operazione: «Con l’inaugurazione della nuova sede di Ivrea continua l’opera di ammodernamento delle nostre strutture periferiche e di valorizzazione delle zone come terminali politici e sociali fondamentali della nostra azione sindacale». Il richiamo è al ruolo delle sedi locali non solo come sportelli di assistenza, ma come luoghi di elaborazione e di presenza politica nel territorio.
La scelta di Ivrea non è casuale. La città, segnata dalla grande tradizione industriale legata a Olivetti e oggi attraversata da una fase di transizione economica e sociale, resta un laboratorio importante per capire come i sindacati possano rinnovare il loro ruolo. «Il territorio eporediese – aggiunge Filippone – sta subendo una profonda trasformazione. Noi vogliamo essere ancora più presenti, in questa fase di cambiamento, potenziando le nostre attività e offrendo tutte le nostre competenze e il nostro sostegno per continuare a essere un vero punto di riferimento di lavoratori, pensionati e cittadini».
L’apertura della nuova sede è dunque una dichiarazione d’intenti: restare vicini a chi affronta crisi aziendali e riconversioni, ma anche a chi cerca risposte pratiche a problemi quotidiani. Il sindacato, per molti, rimane infatti la prima porta a cui bussare non solo per questioni contrattuali, ma anche per un consiglio su pensioni, detrazioni, abitazioni, controversie sul lavoro.
L’inaugurazione del 19 settembre sarà anche occasione di confronto tra istituzioni e parti sociali. La presenza del vescovo Salera e del sindaco Chiantore testimonia come il sindacato resti un interlocutore necessario nella vita pubblica, capace di legare insieme dimensione laica e religiosa, rappresentanza dei lavoratori e governo delle città.
In un’epoca in cui la sfida è tenere viva la partecipazione e dare risposte concrete in tempi di precarietà diffusa, la nuova sede della Cisl di Ivrea vuole essere un segnale: non arretrare, ma rilanciare la presenza nel territorio.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.