AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
11 Settembre 2025 - 20:46
Chiuso sito sessista Phica.eu: migliaia di foto rubate e richieste di denaro alle vittime
È stata chiusa dalla Polizia Postale la piattaforma Phica.eu, un sito dove venivano pubblicate, senza alcuna autorizzazione, foto rubate di donne, comprese attrici, influencer e persino figure politiche. Gli agenti hanno perquisito l’abitazione del presunto gestore, il 45enne Vittorio Vitiello, originario di Pompei e residente a Firenze.
L’uomo, al momento, non risulta indagato. L’intervento è avvenuto in esecuzione del decreto di sequestro disposto dalla Procura di Roma, che ipotizza i reati di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, diffamazione ed estorsione, quest’ultima legata alle presunte richieste di denaro segnalate dalle vittime per la rimozione dei contenuti sensibili. Le indagini non sono state semplici: la piattaforma, infatti, era ospitata su server esteri.
Gli investigatori del Servizio centrale della Polizia postale e della sicurezza cibernetica, con il supporto dei Centri operativi di Milano e Firenze, hanno sequestrato diversi tera di dati, un archivio immenso accumulato in anni di attività.
La scorsa settimana, alla Procura di Roma, si era tenuto un vertice per fare il punto anche sul caso della pagina Facebook “Mia moglie”, già finita al centro di un fascicolo per revenge porn. Parallelamente, la Procura di Firenze ha aperto un’inchiesta per diffamazione ai danni della sindaca Sara Funaro, comparsa a sua insaputa tra le immagini diffuse sulla piattaforma.
Proprio la sua denuncia avrebbe contribuito a identificare Vitiello, che si sarebbe nascosto dietro i nickname “Phicamaster” e “Bossmiao”. Nei giorni scorsi, lo stesso Vitiello aveva provato a difendersi, rivendicando la presunta legalità del proprio operato e invitando a distinguere tra “lavoro” e “morale”.
Intanto, l’avvocata Annamaria Bernardini de Pace ha annunciato una class action contro i siti sessisti e in particolare contro Meta, per il gruppo Facebook “Mia moglie”, e contro Phica.eu, con l’obiettivo di ottenere risarcimenti per le vittime.
Gli inquirenti ora stanno cercando di circoscrivere i comportamenti illegali e non si escludono sviluppi che potrebbero coinvolgere altre persone.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.