AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Settembre 2025 - 09:40
Uno dei manifesti apparsi a Torino
C’era da aspettarselo: dopo Ferragni versione Grande Fratello orwelliano, dopo il Papa trasformato in manifesto d’amore universale, lo street artist torinese Andrea Villa torna a colpire con una delle sue graffianti operazioni di satira visiva. Questa volta il bersaglio non è un personaggio famoso, né un’icona pop. No, stavolta sul banco degli imputati ci finiscono gli uomini comuni, i mariti, trasformati in inconsapevoli testimonial di un ribaltamento feroce e necessario: quello dei doppi standard patriarcali.
La serie si chiama “Mio marito” ed è già diventata virale, a partire dall’affissione in due punti strategici della città: Lungo Dora Siena 108 e Corso Regina Margherita 50. Poster giganti, immagini di uomini in intimo, esposti al pubblico ludibrio senza alcuna autorizzazione, con volti e contesti leggermente alterati. Una messa in scena disturbante, volutamente irriverente, che punta a ribaltare la logica di un gruppo Facebook tristemente noto: “Mia moglie”, dove centinaia di utenti condividono foto delle proprie compagne senza consenso, trasformando la vita privata in un mercato voyeuristico a cielo aperto.
Villa non ci gira intorno: l’opera mette in questione il concetto stesso di possesso e di esposizione del corpo femminile. Perché una donna deve pagare con la reputazione, il lavoro, perfino la dignità, mentre un uomo raramente subisce lo stesso destino? La memoria va al caso, ancora caldo, della maestra licenziata perché aveva un account su OnlyFans. Una vicenda che ha acceso dibattiti e ipocrisie, mostrando ancora una volta come nella società italiana la morale funzioni a senso unico.
Con “Mio marito”, Villa fa il contrario: ribalta il tavolo. Gli uomini diventano oggetto, merce, “pezzi di carne” appesi ai muri. Non c’è permesso, non c’è contesto, non c’è protezione: solo l’imbarazzo di ritrovarsi osservati. Ed è proprio quell’imbarazzo, secondo l’artista, a smascherare l’asimmetria. Le donne vengono punite e stigmatizzate, gli uomini no.
Il lavoro, spiegato dallo stesso Villa su Instagram nel suo account @andrealvilla (il post ha superato i duemila like in poche ore), non è soltanto una trovata visiva: è un atto di resistenza simbolica. Una guerriglia comunicativa che usa la città come cassa di risonanza e i social come amplificatore. E non è un caso che l’artista si presenti, ancora una volta, indossando la sua maschera specchiata: lo specchio lo mette in faccia a chi guarda, non a sé stesso.
A Torino, dunque, la street art non si limita a colorare i muri: li trasforma in tribunali. E Andrea Villa, con la sua nuova provocazione, ci sbatte davanti uno specchio crudele. Questa volta, però, i protagonisti non sono le mogli esibite senza pudore. Sono i mariti, i padri di famiglia, i “bravi ragazzi” messi a nudo per ricordarci che la parità di trattamento non è ancora di casa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.