AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Settembre 2025 - 19:10
Ampliamento e nuova palestra per l’Istituto Comprensivo: oltre 3 milioni di euro per riorganizzare il plesso scolastico principale
La Città metropolitana di Torino ha approvato il piano di ampliamento e la costruzione di una nuova palestra per l’Istituto Comprensivo di Trana, destinato a migliorare la capienza e l’offerta scolastica. L’intervento, che sarà realizzato tra il 2025 e il 2028, prevede una spesa che varia tra i 2 milioni e 252.000 euro e oltre 3 milioni più IVA, a seconda della soluzione progettuale scelta.
Il progetto nasce dalla volontà del Comune di Trana di riorganizzare e ampliare il plesso scolastico principale, situato in via Dante Alighieri, per consolidare tutte le attività scolastiche in un unico edificio, in vista della possibile dismissione delle sedi distaccate nella frazione San Bernardino. L’idea è quella di creare uno spazio che non solo risponda alle necessità didattiche, ma che diventi anche un punto di riferimento per la comunità, grazie alla realizzazione di una palestra all'avanguardia che potrà essere utilizzata anche dalle società sportive locali in orari extrascolastici.
Lo studio di fattibilità redatto dai tecnici della Direzione Azioni integrate della Città metropolitana prevede due possibili soluzioni progettuali: la soluzione A, più ambiziosa, e la soluzione B, più contenuta. La soluzione A, con un costo stimato di 3 milioni e 73.000 euro, prevede la realizzazione di una palestra di dimensioni maggiori, con uno spazio interno di 32 metri per 24 e una capienza di circa 112 spettatori. Questa palestra, progettata per ospitare competizioni sportive e attività extrascolastiche, sarebbe dotata di tribune, locali per il deposito delle attrezzature, e uno spazio per gli atleti. Accanto alla palestra, è previsto un secondo corpo di fabbrica che ospiterà uffici amministrativi, una nuova biblioteca e spazi polivalenti, accessibili anche al pubblico esterno.
La soluzione B, che costerebbe circa 2 milioni e 252.000 euro, prevede una palestra di dimensioni più ridotte, con un’area interna di 15 metri per 25, adatta a ospitare attività sportive scolastiche e amatoriali, ma non competizioni ufficiali o eventi con pubblico. Anche in questo caso, l’ampliamento comprenderà spogliatoi, uffici e una biblioteca, ma non includerà spazi per eventi pubblici.
Entrambe le soluzioni prevedono l’utilizzo della prefabbricazione strutturale, per ottimizzare i tempi di costruzione e garantire la stabilità della struttura, che sarà realizzata in cemento armato e legno. Inoltre, il progetto include la ristrutturazione dell’edificio esistente per adattarlo alle nuove esigenze didattiche, come la sistemazione di una piastra polivalente e l'ampliamento del parcheggio antistante l’ingresso.
L’intervento mira a soddisfare le crescenti esigenze della popolazione scolastica di Trana, migliorando non solo la qualità dell’offerta educativa, ma anche creando uno spazio polifunzionale che arricchirà l’intera comunità. Il Comune di Trana, con il supporto della Città metropolitana, punta a completare i lavori nei prossimi anni, con l’intenzione di fornire ai cittadini un'area moderna, sicura e inclusiva.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.