AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Settembre 2025 - 10:23
Lanzo saluta i Salesiani dopo 161 anni: una comunità in preghiera per l’addio e l’arrivo del nuovo parroco diocesano (immagine di repertorio)
A Lanzo Torinese si chiude un capitolo lungo oltre un secolo e mezzo. Dopo 161 anni di presenza, i Salesiani di Don Bosco lasciano la città e con essa una comunità che per generazioni ha intrecciato il proprio cammino con la spiritualità, l’impegno educativo e le attività pastorali portate avanti dall’ordine fondato dal santo torinese.
La data scelta per l’addio è domenica 14 settembre, quando nella parrocchiale di San Pietro in Vincoli la popolazione è invitata a partecipare a una celebrazione eucaristica che sarà seguita da un momento conviviale. Sarà l’occasione per ringraziare non solo i confratelli oggi presenti, ma anche tutti coloro che nel corso degli anni hanno lasciato un’impronta nella vita religiosa e sociale del paese e della valle.
Il legame tra Lanzo e i Salesiani è profondo. Non si tratta soltanto della presenza pastorale iniziata nel 1982, ma di una radice ancora più antica, legata a don Giovanni Bosco, che proprio a Lanzo trascorse l’ultima estate della sua vita, nel 1887, accompagnato nei viali della città ormai stanco e provato dalla malattia. Un ricordo che ha continuato a permeare l’identità del territorio e che oggi rende l’addio particolarmente significativo.
Nel corso dei decenni i Salesiani hanno animato la parrocchia e l’oratorio con attività rivolte ai giovani, iniziative culturali e sociali, occasioni di preghiera e percorsi di formazione. Le loro opere hanno accompagnato momenti di trasformazione della comunità locale, contribuendo a rafforzare la partecipazione civica e il senso di appartenenza. Non sono mancate esperienze di accoglienza per persone in difficoltà, ristrutturazioni di spazi parrocchiali e attività collettive che hanno dato forma concreta al carisma salesiano.
Ora per la comunità si apre una fase nuova. Domenica 28 settembre, sempre nella parrocchiale di San Pietro, le comunità di Lanzo, Germagnano, Coassolo e Chiaves-Monastero accoglieranno il nuovo parroco diocesano, don Stefano Bertoldini, già guida della parrocchia di Settimo. Sarà lui a raccogliere il testimone e a portare avanti il lavoro pastorale in un contesto in cui la carenza di sacerdoti e il cambiamento del ruolo dei laici rappresentano una sfida concreta.
Il saluto ai Salesiani non è soltanto un momento liturgico: è un passaggio di memoria collettiva, che unisce la riconoscenza per ciò che è stato con lo sguardo verso un futuro tutto da costruire. Lanzo chiude un capitolo importante, ma lo fa consapevole che le radici lasciate da Don Bosco e dai suoi confratelli continueranno a vivere nel tessuto della comunità.
Immagine di repertorio
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.