AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Settembre 2025 - 14:11
Vuoi diventare guardie zoofile OIPA? Al via i corsi gratuiti online
L’Organizzazione internazionale protezione animali (OIPA) ha aperto le iscrizioni ai corsi di formazione per diventare guardie eco-zoofile volontarie, una figura prevista dall’ordinamento italiano sulla vigilanza zoofila e dalle normative regionali per la tutela degli animali d’affezione. Si tratta di un’opportunità unica per chi desidera unire l’amore per gli animali a un impegno concreto a favore del bene comune.
L’iniziativa riguarda dieci regioni: Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Lazio, Campania, Sicilia e Sardegna. I corsi, completamente gratuiti, si terranno online su piattaforma e-learning, con due test intermedi e un esame finale in presenza. Per partecipare è richiesta unicamente l’iscrizione all’associazione con quota libera.
La figura della guardia zoofila OIPA non è solo simbolica: riveste la qualifica di pubblico ufficiale, agente di polizia amministrativa e, nei casi previsti dalla legge, di polizia giudiziaria. Le sue mansioni comprendono la prevenzione e la repressione delle violazioni delle norme in materia di protezione animale e la difesa del patrimonio zootecnico locale. La nomina a guardia particolare giurata OIPA avviene tramite decreto prefettizio, conferendo ai volontari un riconoscimento ufficiale.
Il primo nucleo di guardie zoofile OIPA nasce a Milano e provincia nel 2002. Da lì prende avvio una crescita costante: oggi l’associazione conta 62 nuclei provinciali in 17 regioni, diventando un vero punto di riferimento per chi ha a cuore i diritti degli animali.
Per accedere al corso occorre avere almeno la licenza media inferiore, essere maggiorenni, seri, motivati e non avere condanne penali o carichi pendenti. Il percorso formativo è rivolto a persone disponibili, che condividano gli obiettivi dell’associazione e vogliano trasformare la propria passione in una missione civile.
Chi fosse interessato può scrivere all’indirizzo e-mail o al numero di telefono della regione o provincia di riferimento, indicando nome, cognome, recapito e indirizzo di posta elettronica.
In un momento storico in cui il rispetto degli animali e dell’ambiente è sempre più centrale, l’OIPA rilancia così il suo impegno per formare cittadini responsabili, capaci di diventare presidi di legalità e custodi di un patrimonio che appartiene a tutti.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.