Cerca

Evento

Romeo & Juliet in Leini: il teatro rurale sbarca in città

Per la prima volta, il Teatro Pavarotti porta in scena un adattamento unico della celebre tragedia, che unisce amore, storia locale e una festa contadina finale nel suggestivo cortile di Villa Chiosso.

Romeo & Juliet in Leini: il teatro rurale sbarca in città

Dettagli evento

Per la prima volta, il teatro rurale fa il suo ingresso nella a Leini, portando con sé una rappresentazione che mescola storia, passione e tradizione.

In scena, un’opera unica, un adattamento della celebre tragedia di Shakespeare, che diventa “Romeo & Juliet in Leini”.

Uno spettacolo che promette di essere di regalare al pubblico un vero e proprio viaggio nella storia del territorio leinicese generando un’esperienza teatrale innovativa e suggestiva.

La storia di Romeo e Giulietta è universalmente conosciuta, ma questa versione locale porta con sé un elemento in più: un’immersione nella tradizione, nel folklore e nella cultura di Leini. Il racconto d’amore tra i due giovani protagonisti non si limita a un dramma romantico, ma si intreccia con la storia della città, facendo da cornice al palcoscenico l’Auditorium di Piazza Don Matteo Ferrero e il suggestivo cortile di Villa Chiosso, dove si svolgerà la conclusione dello spettacolo.

A fare da sfondo alla narrazione, la scenografia sarà arricchita da elementi tipici del mondo rurale: balle di fieno, animali e oggetti d’epoca, per un’atmosfera che mescola il fascino del passato e l’intensità della storia d’amore. Un'esperienza che promette di andare oltre il semplice spettacolo, creando una fusione tra teatro e festa popolare.

Locandina 

Quella di "Romeo & Juliet in Leini" è la prima produzione del Teatro Pavarotti, che con questa performance segna una nuova tappa nella sua stagione artistica, caratterizzata da un grande successo e da una costante ricerca di innovazione. Lo spettacolo, infatti, non è solo una novità assoluta, ma rappresenta anche un’interpretazione originale di una delle storie d’amore più celebri al mondo, adattata al contesto della città e al suo patrimonio culturale.

La regia è affidata a Roberto Piana, direttore artistico del teatro, che ha scelto di interpretare con un approccio nuovo la tragedia di Shakespeare, utilizzando il linguaggio e la simbologia del teatro rurale.

Francesco Halupca, assistente alla regia e anche interprete del personaggio di Romeo, solo nella rappresentazione del 20 settembre, offrirà al pubblico una doppia dimensione, coinvolgendo la comunità anche nella sua veste artistica. A dare corpo e anima ai protagonisti, ci saranno gli attori Marcello Spinetta e Lidia Margiotta, che daranno vita ai due amanti leinicesi con grande passione e intensità.

Ma Romeo e Giulietta non si concluderanno con il tradizionale epilogo tragico. La fine della rappresentazione, infatti, si trasformerà in un evento unico: la festa contadina che prenderà vita nel cortile di Villa Chiosso, con il pubblico che avrà l’opportunità di partecipare a una vera e propria festa popolare, tra musica, danze e la magica atmosfera rurale.

Tra le risate, il profumo della terra e la musica dal vivo, lo spettacolo si concluderà in modo coinvolgente e immersivo, unendo il teatro alla tradizione gastronomica e culturale del territorio.

La prima dello spettacolo è fissata per domenica 14 settembre, nel tardo pomeriggio, presso l’Auditorium di Piazza Don Matteo Ferrero. Sabato 20 e domenica 21 settembre, invece, ci saranno altre due repliche, sempre alle 19.30, per offrire l’opportunità a tutti i cittadini di assistere alla rappresentazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori