AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
07 Settembre 2025 - 11:29
Polizia (foto di repertorio)
Una scena di orrore si è consumata in un appartamento di via Sospello. Qui, lo scorso 27 agosto, è stata rinvenuta la carcassa di un cane ormai ridotto a un corpo in avanzato stato di decomposizione. La ricostruzione degli inquirenti è agghiacciante: l’animale sarebbe stato ucciso a martellate dal suo proprietario, un uomo italiano di circa sessant’anni, che dopo averlo colpito a morte lo avrebbe lasciato marcire tra le mura di casa, come fosse un oggetto da gettare e dimenticare. Una crudeltà che supera l’immaginazione e che racconta, più di tante parole, la spietatezza a cui l’essere umano può arrivare.
L’intervento è scattato a causa del fetore che si diffondeva dal palazzo. I vicini, preoccupati, hanno segnalato la situazione e sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, polizia locale e sanitari del 118 di Azienda Zero, temendo di trovarsi davanti a un cadavere umano. La verità si è rivelata ancor più agghiacciante: quel corpo senza vita apparteneva a un cane, vittima di un atto brutale e privo di senso. L’uomo non era presente al momento dell’irruzione, ma è stato rintracciato poche ore dopo.
Nell’abitazione della madre, che frequenta abitualmente e che ora si trova ricoverata in una residenza sanitaria, sono stati trovati altri due cani, affidati alle cure delle autorità. La giustizia ha ora il compito di valutare la posizione del responsabile, che rischia fino a tre anni di carcere per uccisione di animale.
Il gesto di colpire a morte un cane con un martello non è solo un crimine: è lo specchio di un degrado morale che trasforma la convivenza con un animale, basata sull’amore e sulla fiducia, in un incubo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.