Cerca

Cronaca

Trenitalia accelera il rinnovo: 61 nuovi treni in Italia e 5 in Piemonte, maxi piano da 100 miliardi fino al 2029

Investimenti record per rivoluzionare il trasporto regionale, con oltre mille convogli moderni e l’80% della flotta rinnovata entro il 2027

Trenitalia accelera sul regionale: 61 nuovi treni nel 2025, 5 in Piemonte

Trenitalia accelera sul regionale: 61 nuovi treni nel 2025, 5 in Piemonte

Il 2025 segna un’accelerazione decisiva nel piano di rinnovo della flotta di Trenitalia Regionale. Nei primi mesi dell’anno sono già entrati in servizio 61 nuovi convogli, frutto di un investimento da circa 500 milioni di euro, inserito in un programma molto più ampio che punta a cambiare radicalmente il volto del trasporto ferroviario pendolare italiano entro il 2027.

Il progetto fa parte del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato, che prevede 100 miliardi di euro di investimenti in cinque anni, di cui una quota significativa destinata al servizio regionale. Una scelta precisa, perché è proprio qui che si concentra la maggior parte della mobilità quotidiana, con oltre 6.000 corse giornaliere e più di 400 milioni di passeggeri all’anno.

Ad oggi sono già in circolazione 931 treni moderni: 596 consegnati negli ultimi anni e 335 acquistati in precedenza. Con le nuove forniture, entro il 2027 circa l’80% della flotta regionale sarà rinnovato, per un valore complessivo che sfiora i 7 miliardi di euro. L’obiettivo è offrire mezzi più confortevoli, sicuri e sostenibili, in grado di accompagnare i cambiamenti sociali e ambientali del Paese.

Anche il Piemonte è protagonista di questo processo. Nei primi mesi del 2025 sono stati consegnati 5 nuovi treni, con un investimento superiore a 54 milioni di euro, che si sommano agli arrivi degli anni scorsi. In totale, i convogli moderni oggi in servizio sulle linee piemontesi sono 55, e altre consegne sono già programmate nei prossimi anni.

La strategia del Gruppo FS conferma dunque la centralità del trasporto regionale come leva per una mobilità più integrata e capillare, capace di collegare territori, ridurre l’impatto ambientale e rispondere meglio alle esigenze dei pendolari.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori