Cerca

Cronaca

Ferragosto in Piemonte: viaggiare non è mai stato così sicuro. Maxi controlli della Polfer

Un arresto, nove indagati e migliaia di viaggiatori identificati nelle operazioni straordinarie di metà agosto

Ferragosto in Piemonte

Ferragosto in Piemonte: viaggiare non è mei stato così sicuro. Maxi controlli della Polfer

Il Ferragosto appena trascorso ha visto un imponente dispiegamento di forze da parte della Polizia Ferroviaria in Piemonte e Valle d’Aosta. Dal 13 al 18 agosto, il Compartimento Polfer ha intensificato i servizi di prevenzione e vigilanza nelle stazioni e a bordo dei treni, mettendo in campo numeri che raccontano meglio di ogni dichiarazione la portata dell’operazione: 1 arresto, 9 persone indagate e oltre 4.000 viaggiatori controllati.

In sei giorni, sono state impiegate 310 pattuglie in stazione e 50 a bordo treno, con 129 convogli scortati. Un lavoro capillare, reso necessario dall’enorme flusso di passeggeri che, come da tradizione ferragostana, si è riversato sulle linee ferroviarie dirette verso la Liguria e le zone montane. A Torino Lingotto, Bardonecchia e Mondovì, stazioni normalmente non presidiate, gli agenti sono stati presenti in modo continuativo, garantendo un controllo straordinario.

L’attenzione si è concentrata anche sulla stazione di Fossano (Cuneo), punto nevralgico per i cosiddetti treni mare, dove il traffico dei passeggeri nel weekend festivo si è triplicato rispetto alla media quotidiana. Proprio per la massa di viaggiatori in movimento, è stata rafforzata l’attività antiborseggio, con pattuglie in abiti civili, per arginare i furti che si moltiplicano nei periodi di maggiore affluenza.

Gli stranieri identificati sono stati 2083, mentre sono state elevate sei sanzioni amministrative, di cui tre legate alla sicurezza ferroviaria. Nel complesso, i numeri confermano un impegno mirato non solo a garantire l’ordine pubblico, ma anche a prevenire episodi di microcriminalità che, in giornate di grande caos, trovano terreno fertile.

Un capitolo a parte riguarda l’operazione nazionale “Viaggiare Sicuri”, inserita nel calendario della settimana straordinaria di controlli. Il 13 agosto, 83 operatori della Polizia Ferroviaria hanno presidiato le principali stazioni del Piemonte e della Valle d’Aosta, supportati dai reparti di prevenzione crimine e dalle unità cinofile della Questura di Torino. Proprio grazie ai cani antidroga è stato scoperto un cittadino italiano che cercava di occultare sostanza stupefacente durante un passaggio in stazione.

Il bilancio finale, diffuso dalla Polfer, fotografa una realtà di controlli serrati e risultati tangibili, con un’azione di vigilanza che ha spaziato dalle grandi stazioni ai piccoli scali locali, dai convogli diretti verso le località di mare fino a quelli che trasportavano turisti in alta quota.

Il procedimento penale relativo agli indagati si trova ancora nella fase delle indagini preliminari: vige dunque la presunzione di non colpevolezza fino a sentenza definitiva. Ma i dati raccolti raccontano di una macchina organizzativa che, almeno per ora, ha retto la prova del Ferragosto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori