Cerca

Meteo

Caldo e sole per Ferragosto, ma temporali in agguato: poi l’anticiclone africano cede e arrivano correnti fresche

Le previsioni di 3BMeteo: temperature ancora alte fino al weekend, ma dalla prossima settimana cambia tutto

Caldo e sole per Ferragosto

Caldo e sole per Ferragosto (foto di repertorio)

Secondo le previsioni di 3BMeteo.com, l’eccezionale ondata di caldo che sta interessando l’Europa centro-meridionale è destinata a indebolirsi entro metà della prossima settimana, lasciando spazio a correnti atlantiche più fresche in arrivo anche sull’Italia, a partire dalle regioni settentrionali. “L’eccezionale ondata di caldo che sta interessando diversi Paesi dell’Europa centro-meridionale dovrebbe attenuarsi entro la metà della prossima settimana, lasciando spazio a correnti atlantiche più fresche” spiega il meteorologo Manuel Mazzoleni.

Negli ultimi giorni, il caldo record ha colpito in particolare Francia e Spagna, dove l’anticiclone subtropicale ha portato temperature anomale: fino a 45,5°C a Badajoz e 43°C in Francia, superati per tre giorni consecutivi. Picchi eccezionali anche in quota, come i 32,2°C a Navacerrada a 1900 metri. Superati i 43°C pure in Albania e i 41°C in Grecia.

Per il ponte di Ferragosto, l’Italia vivrà giornate perlopiù soleggiate ma con possibili temporali improvvisi. “Nel corso dei pomeriggi si formeranno rovesci e temporali, localmente intensi, specie su Alpi e Appennino, con locali sconfinamenti sulle vicine pianure e coste” avverte Mazzoleni. Il 15 agosto l’instabilità interesserà Alpi, Prealpi centro-orientali, Appennino centro-meridionale e in forma isolata anche i rilievi delle isole maggiori, il Gargano, le Murge, il Salento occidentale e le zone interne di Lazio e Campania. Sabato toccherà ancora ad Alpi e Appennino centro-meridionale, con fenomeni diffusi anche sul medio-basso Tirreno. Domenica temporali su tutto l’arco alpino e nelle aree interne del Centro-Sud, con locali estensioni alle pianure e alle coste tirreniche.

Sul fronte termico, il gran caldo proseguirà a Ferragosto soprattutto al Centro-Nord, con punte di 36/37°C su regioni tirreniche centro-settentrionali, Sardegna e Val Padana. Al Sud le temperature saranno leggermente più basse, tra 28 e 32°C, ma con punte di 34°C su Tavoliere, Metapontino, Crotonese e Sicilia centro-meridionale. Sabato valori simili, domenica sopra i 35°C solo nelle aree interne tirreniche del Centro e in Sardegna.

Il cambio di scenario arriverà dalla metà della prossima settimana. “L’anticiclone africano inizierà a cedere verso la metà della prossima settimana, sotto la spinta di una perturbazione atlantica che, già il 20 agosto, si affaccerà sulle regioni settentrionali” anticipa Mazzoleni. L’instabilità potrebbe estendersi poi al Centro e in parte del Sud, con un calo termico deciso: tra giovedì e venerdì le massime scenderanno sotto i 30°C al Nord e sull’alto Tirreno, localmente vicine ai 25°C al Nord-Ovest. Al Sud, invece, si prevede un temporaneo rialzo oltre i 35/36°C, seguito da un calo anche in quelle zone.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori