AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Agosto 2025 - 12:54
Carlo Nordio
Il Coordinamento della Conferenza nazionale dei Garanti territoriali delle persone private della libertà personale esprime indignazione per le recenti parole del ministro della Giustizia Carlo Nordio sui dati delle morti in carcere. Il Ministro, commentando il rapporto del Garante Nazionale che registra 48 suicidi, 30 decessi per cause ancora da determinare, 69 per cause naturali e un incidente, ha affermato che non esiste un allarme sociale, sostenendo che i numeri sarebbero “sotto il livello ereditato dal precedente governo nel 2022”.
Il Garante nazionale, replicando, ha osservato che “questa riduzione può rappresentare un possibile miglioramento delle condizioni detentive o dell’efficacia delle misure di prevenzione adottate”.
Parole che, secondo i Garanti territoriali, non possono passare sotto silenzio: “Parole, queste, che sono di una gravità inaudita, specie per chi, avendo ben in mente quanto scritto all’articolo 27 della Costituzione italiana, entra quotidianamente in carcere e constata le gravi carenze del sistema – dalla fatiscenza delle strutture alla carenza del personale; dall’inadeguatezza delle prestazioni sanitarie all’impossibilità di realizzare con continuità progetti educativi – e il preoccupante e crescente livello di sovraffollamento”.
L’accusa è netta: “Parole, queste, che appaiono ancor più gravi per chi, come noi, Garanti territoriali, è testimone di storie di sofferenza umana, di solitudine e di abbandono, a cui il Ministro Nordio, con il suo commento, sembra non dare importanza, dimenticando, cinicamente, che non si tratta solo di numeri, ma di persone e che, per ciò solo, ogni morte in (e di) carcere è un fallimento dello Stato, rappresentando la cifra di una politica pubblica (penitenziaria) che non sta funzionando”.
Il Coordinamento ribadisce che “ogni suicidio è una sconfitta della giustizia” e richiama l’urgenza di affrontare le criticità strutturali e umane del sistema penitenziario, senza minimizzare l’impatto di dati che, dietro le cifre, nascondono vite spezzate.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.