AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Agosto 2025 - 16:42
Frecciarossa
Sta per chiudersi un capitolo storico per la tratta ferroviaria Torino–Roma. Il Frecciabianca diretto, presente da anni una volta al giorno, andrà in pensione domenica 24 agosto 2025, quando da Porta Nuova partirà l’ultima corsa verso la Capitale alle 15.07 con arrivo a Roma Termini. Il giorno successivo, lunedì 25 agosto, sarà il Frecciarossa a prendere il suo posto, mantenendo identici orari e tempi di percorrenza – 7 ore e 11 minuti – ma con un cambio radicale di treno e tariffe.
Trenitalia sostituirà i più datati ETR 460/485 con gli ETR 600, pendolini di terza generazione più moderni, silenziosi e dotati di comfort superiori. Una novità che mira a migliorare l’esperienza di viaggio, ma che comporterà un inevitabile rincaro dei biglietti.
Per un posto in Economy, la tariffa base passerà dagli attuali 59,90 euro a 77,90 euro. Chi sceglierà di viaggiare in Premium o Business vedrà partire i prezzi da 84,90 euro, mentre in passato la prima classe del Frecciabianca oscillava tra i 71 e i 110 euro.
Il cambio di convogli è parte di una strategia mirata a uniformare la flotta ad alta velocità e ad alzare il livello di servizio anche sulle tratte non interamente servite da infrastrutture dedicate, pur mantenendo i collegamenti diretti tra le due città. Resta il fatto che, per molti pendolari e viaggiatori abituali, l’upgrade tecnico si tradurrà in un esborso maggiore per lo stesso tempo di percorrenza.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.