Cerca

Attualità

Vacanze 2025, la guida definitiva per spendere il 50% in meno: trucchi e segreti che nessuno ti dice

Dai voli agli hotel fino agli ombrelloni in spiaggia, come risparmiare centinaia di euro senza rinunciare al relax

Vacanze 2025

Trucchi e segreti che nessuno ti dice

Anche nell’estate 2025 il costo delle vacanze pesa sempre di più sui portafogli degli italiani. Tra hotel, ristoranti, trasporti e stabilimenti balneari, i rincari sono ormai una certezza. Ma secondo l’Unione Nazionale Consumatori, esistono almeno dieci strategie pratiche per tagliare la spesa senza sacrificare il relax.

La prima parola d’ordine è flessibilità: partire nei giorni infrasettimanali o in orari meno richiesti può abbattere sensibilmente il prezzo dei biglietti, soprattutto aerei. Per i voli, le piattaforme di comparazione restano indispensabili, ma conviene sempre leggere con attenzione i costi extra — dal bagaglio alla scelta del posto — e navigare in modalità “incognito” per evitare rialzi automatici delle tariffe.

Risparmiare comincia anche prima di partire: portarsi panini e bottigliette d’acqua da casa può evitare le spese esorbitanti di aeroporti e stazioni. Negli spostamenti interni, treni locali e autobus spesso sostituiscono con successo le tratte più costose. Anche optare per case vacanza o alberghi diffusi può rivelarsi un’ottima alternativa agli hotel tradizionali.

Una volta arrivati, stabilire un budget giornaliero permette di tenere sotto controllo shopping e pasti. Mangiare bene spendendo meno è possibile cercando ristoranti frequentati dai residenti o utilizzando app di prenotazione con sconti dedicati. Non bisogna poi vergognarsi di chiedere la doggy bag: si evita lo spreco e si ha già pronto un pasto per il giorno dopo.

Chi sceglie il mare può risparmiare selezionando stabilimenti balneari meno cari o riducendo i giorni di noleggio di ombrellone e lettini. In molte località turistiche esistono anche card e promozioni locali che offrono sconti su pernottamenti, musei e attività, spesso sconosciute a chi non si informa in anticipo.

Se la meta è all’estero, è fondamentale pianificare il cambio valuta e verificare con attenzione i costi di Sim e internet, per evitare brutte sorprese in bolletta.

In sintesi, con qualche accorgimento e un po’ di organizzazione, si può ridurre la spesa complessiva di centinaia di euro. Il segreto è partire preparati, scegliere con intelligenza e non avere paura di uscire dai soliti schemi turistici. Il risultato? Vacanze vere, ma a prova di portafoglio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori