Cerca

Attualità

L’Unitre Cuorgnè riparte con 31 corsi e una domanda provocatoria: punire o educare?

Al via l’anno accademico con laboratori creativi e una conferenza sul carcere: sapere, confronto e comunità per tutte le età

L’Unitre Cuorgnè

L’Unitre Cuorgnè riparte con 31 corsi e una domanda provocatoria: punire o educare?

Riparte con slancio e nuove idee l’attività dell’Unitre di Cuorgnè, l’università delle tre età che da anni rappresenta un punto di riferimento culturale e sociale per la cittadina canavesana. L’edizione 2025/2026 si apre con 31 corsi pensati per tutte le curiosità e le passioni: dall’inglese al canto, dal disegno alla fotografia, senza dimenticare la lettura condivisa, il digitale, l’attualità e tanto altro. Un’offerta ricchissima, pensata per imparare, scoprire e crescere insieme, dove non conta l’età anagrafica ma solo la voglia di mettersi in gioco.

Il nuovo anno si inaugura mercoledì 8 ottobre alle 15:30 con una conferenza che promette di far discutere: “Carcere: punire o educare?”. Un tema caldo, attuale, su cui l’Unitre ha scelto di aprire il proprio calendario con una riflessione pubblica, guidata da esperti del settore e aperta al dialogo. Un modo per ribadire che la cultura non è solo nozionismo, ma anche spazio critico, ascolto e partecipazione civile.

Le iscrizioni ai corsi si aprono ufficialmente mercoledì, ogni settimana dalle 14:30 alle 15:30 presso la Sala Conferenze Trinità, ma sono previste anche due aperture straordinarie: martedì 30 settembre e sabato 4 ottobre, dalle 10 alle 12, presso la biblioteca civica. Occasioni utili per scoprire il programma, fare domande e magari farsi contagiare dall’entusiasmo dei tanti volontari che portano avanti questo progetto con passione e competenza.

A dirigere e coordinare le attività, come sempre, è il cuore pulsante dell’associazione: Maria Calvi di Coenzo, che si può contattare per ogni informazione al numero 347 3617703. E per restare aggiornati su incontri, novità e proposte, basta seguire l’Unitre su WhatsApp e Facebook.

L’Unitre di Cuorgnè non è solo un elenco di corsi. È un luogo vivo, dove si incontrano generazioni, esperienze e percorsi di vita. Dove si può riscoprire il piacere di apprendere, senza giudizio e senza fretta. E dove ogni lezione è anche un’occasione di relazione. È questa la sua forza: un’offerta formativa ampia, ma anche un tessuto umano fatto di relatori, allievi, volontari e cittadini, uniti dal desiderio di non smettere mai di imparare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori