AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Luglio 2025 - 15:02
Da Valperga a Montecitorio: cultura e legalità protagoniste alla Camera
Due giornate intense, simboliche e cariche di significato. Martedì 15 e mercoledì 16 luglio, Valperga ha avuto l’onore di essere rappresentata a Roma in due sedi tra le più prestigiose del Parlamento italiano: la sala stampa della Camera dei Deputati e l’aula della Commissione Politiche dell’Unione Europea. Protagoniste due eccellenze del territorio: l’associazione Amici di San Giorgio, custode del patrimonio storico e artistico del paese, e l’associazione Enzo D’Alessandro, punto di riferimento per la promozione della cultura della legalità tra i giovani.
A rendere possibile questa presenza romana è stato il deputato canavesano Alessandro Giglio Vigna, che negli ultimi anni ha favorito più volte il collegamento tra realtà locali e istituzioni nazionali. Lo ricorda con soddisfazione anche il sindaco di Valperga, Walter Sandretto, che ha voluto sottolineare come, dopo il Consiglio comunale dei ragazzi e il Coro Artemusica, anche gli Amici di San Giorgio e l’associazione D’Alessandro abbiano potuto beneficiare di questa importante occasione di visibilità.
Il primo appuntamento si è tenuto martedì 15 luglio, nella sala stampa della Camera, dove sono stati presentati trenta anni di attività dell’associazione Amici di San Giorgio, guidata da Livio Frasca. Il sodalizio ha illustrato un pacchetto di progetti di restauro, pensati per il rilancio artistico e culturale della storica chiesa di San Giorgio e dei beni ad essa collegati. Le opere previste includono il ripristino degli intonaci, la conservazione degli affreschi, il rifacimento del pavimento, il restauro di stucchi, statue e dipinti dell’attiguo sepolcreto Coardi di Carpenetto, nonché la messa in sicurezza del tetto e la riqualificazione della canonica e degli spazi museali.
La presentazione ha destato grande interesse, tanto che tra i presenti c’era anche l’ambasciatrice di Taiwan in Italia, rimasta colpita dalla qualità dei progetti e dalla storia del Canavese, in particolare dalle sue architetture sacre. Un segnale che dimostra come anche le realtà locali, se ben strutturate e motivate, possano dialogare con interlocutori internazionali.
Il secondo momento si è svolto mercoledì 16 luglio, con un tavolo tecnico ospitato nella Commissione Politiche dell’Unione Europea. Il tema, in questo caso, era di natura civile e sociale: la promozione della legalità tra i giovani. A raccontare il percorso virtuoso è stata l’associazione Enzo D’Alessandro, che in sinergia con il Comune di Valperga, l’Arma dei Carabinieri e le scuole locali ha sviluppato nel tempo una rete di progetti educativi, incontri, laboratori e testimonianze.
A rendere possibile questa collaborazione sono stati anche gli uomini dell’Arma: il capitano Manuel Grasso, comandante della compagnia di Ivrea, e il maresciallo Gian Marco Altieri, comandante della stazione di Cuorgnè, costantemente coinvolti nelle attività formative rivolte agli studenti. Un modello che, come è stato ribadito a Roma, è diventato esempio replicabile a livello nazionale, capace di mostrare come la prevenzione e l’educazione civica possano nascere dal basso e farsi sistema.
Non si è trattato dunque di una semplice trasferta istituzionale, ma di una doppia vetrina di senso. Da un lato, l’impegno nel salvaguardare il patrimonio culturale; dall’altro, il lavoro capillare e costante nel costruire cittadinanza consapevole. Due mondi apparentemente distanti che, in realtà, condividono la stessa radice: la cura per la comunità, per la memoria e per il futuro.
Il sindaco Sandretto ha espresso gratitudine a tutti i soggetti coinvolti, ribadendo che Valperga può e deve continuare a investire in queste eccellenze, sostenendole con strumenti concreti e con la convinzione che cultura e legalità, insieme, siano la vera infrastruttura del domani.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.