AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Luglio 2025 - 17:24
Donano sangue insieme: la storia di una famiglia del Canavese che commuove
Succede senza clamore, lontano dai riflettori, quando una famiglia decide di fare qualcosa di semplice e potente insieme: donare sangue. È successo a Pertusio, dove Giacomino, Nadia e il giovane Andrea si sono presentati, uniti, al centro raccolta. Nessun gesto eclatante, solo la scelta consapevole di fare la propria parte. Una goccia alla volta.
L’occasione è stata resa possibile dal lavoro costante del gruppo FIDAS Valperga-Salassa-Pertusio, coordinato dal presidente Livio, che da anni promuove la cultura della donazione attraverso iniziative radicate sul territorio. I tre, provenienti dal gruppo FIDAS di Favria, sono stati accolti con il calore e la gratitudine che chi dona merita sempre. Perché dietro a ogni sacca di sangue c’è una storia. E stavolta, una storia di famiglia.
“Non ci siamo seduti a discuterne. È successo. Sapevamo che era il momento giusto”, raccontano. Un gesto che nasce dalla consapevolezza: “Il sangue è vita. Donarlo significa tendere la mano a chi non si conosce, ma che può continuare a vivere anche grazie a te.”
Non è un’esperienza che si dimentica. Né un’azione che si compie senza riflesso. “Abbiamo provato una gratitudine nuova”, spiegano. “Ti senti più leggero, più vero. È un paradosso: dai qualcosa, ma è come se stessi ricevendo.”
Non c’è un motivo solo. Ce ne sono tanti, stratificati nel tempo: malattie che hanno toccato persone vicine, storie ascoltate, volti incrociati per un attimo in ospedale. Tutto si sedimenta e a un certo punto diventa decisione. Senza retorica. Senza forzature.
Per Giacomino, il padre, è stato anche un messaggio educativo.
“I figli imparano da quello che vedono, non da quello che dici - ci dice - Era importante che Andrea ci vedesse scegliere questo gesto, e lo facesse con noi.”
Nadia, la madre, ha vissuto tutto con la consapevolezza di chi sa che la semplicità può diventare esempio.
“È stato naturale. Quando sai che stai facendo qualcosa di giusto, non serve convincersi.” sottolinea.
Andrea, vent’anni e una sensibilità che si traduce in parole, non ha dubbi.
“È cambiato il modo in cui guardo l’altro - spiega - Non è un ‘bisognoso’ da aiutare, è un’estensione di me. Donare sangue è un modo per dirlo, senza parlare.”
La loro è una testimonianza concreta, senza orpelli. Parlano a chi è indeciso con parole che non rincorrono l’enfasi, ma la realtà: “La paura c’è, è normale. Ma passa. Resta solo la dignità di aver fatto qualcosa che conta.”
Donare insieme ha anche rafforzato un legame già solido: “Ci ha resi più consapevoli. Non solo come genitori e figlio, ma come persone che condividono una visione. Non salveremo il mondo, ma possiamo essere parte di qualcosa che lo migliora, un po’ alla volta.”
Questa storia, raccolta nei locali della FIDAS di zona 2, è una delle tante che ogni settimana attraversano i centri trasfusionali del Canavese. E che meritano di essere raccontate, per ricordare che donare sangue non è solo un gesto medico. È un atto sociale. È partecipazione. È prendersi cura degli altri.
Un gesto che richiede cinque minuti, ma che può valere una vita. Anzi: tre. Come in questo caso.
***
Dona sangue in Canavese. La FIDAS ADSP Zona 2 ti aspetta.
Contatta il tuo gruppo per prenotare. Una sacca può fare la differenza. E, se doni insieme a qualcuno, vale il doppio.
Valperga c/o R.S.A."Barucco" - Via Busano 6 - Valperga (TO) Venerdì 25 Luglio dalle ore 08:00 alle 11:30;
Agliè Centro Sociale - Viale Rimembranza, 8 Autoemoteca (TO) Lunedì 28 luglio dalle ore 08:00 alle 12:00
Montanaro - locali Comunali - piano terra - Via G. B. Bertini, 1 Lunedì 28 luglio 2025 dalle ore 08:00 alle 11:30;
Favria -Ex Scuole Cort.le Comunale - Via Barberis 10 - Favria (TO) -Mercoledì 30 luglio dalle 08:00 alle 11:30;
Montanaro -Locali Comunali - piano terra - Via G. B. Bertini, 1- sabato 2 Agosto dalle 08:00 alle 11:30;
Barbania- c.o Comune sala Consiglio, via Andreis - Domenica 03 AGOSTO 2025 dalle ore 08:00 alle 11:30;
Rivarolo - Centro Sociale - 1° piano - V.lo Castello,1- Lunedì 4 Agosto dalle ore 08:00 alle 11:30;
Ciriè c.o ASL - v. Biaune 23/A – Sabato 09 AGOSTO 2025 dalle 08:00 alle 11:30;
Valperga c/o R.S.A."Barucco" - Via Busano 6 - Lunedì 11 Agosto dalle ore 08:00 alle 11:30;
Rivarolo- Centro Sociale - 1° piano - V.lo Castello,1- Giovedì 14 Agosto dalle ore 08:00 alle 11:30;
Ciriè presso ASL - v. Biaune 23/A – domenica 17 Agosto dalle ore 08:00 alle 11:30;
Rivara Ex municipio - primo piano - Via B. Grassa 26 -mercoledì 20 agosto dalle ore 08:00 alle 11:30.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.