AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Giugno 2025 - 12:28
Cybersecurity, accordo rinnovato a Torino: una nuova intesa contro le minacce digitali (foto di archivio)
Il contrasto ai crimini informatici passa anche da alleanze strategiche tra pubblico e privato. È quanto ribadito questa mattina, 26 giugno 2025, presso la Questura di Torino, con il rinnovo del Protocollo d’Intesa tra il Centro Operativo Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale per Piemonte e Valle d’Aosta e MSC Technology Italia, società del Gruppo MSC specializzata in soluzioni informatiche e sicurezza digitale.
Alla firma erano presenti il questore di Torino Paolo Sirna, la dirigente del COSC Assunta Esposito e l’amministratore delegato di MSC Technology Roberto Musumeci. L’accordo conferma e rilancia una collaborazione avviata tre anni fa, promossa dal Ministero dell’Interno con l’obiettivo di tutelare le infrastrutture critiche informatizzate e contrastare in modo tempestivo ed efficace le minacce cibernetiche.
Il protocollo si fonda su due pilastri: condivisione rapida delle informazioni e formazione congiunta. Da un lato, infatti, la circolarità informativa tra Polizia Postale e MSC consente di individuare più rapidamente vulnerabilità e attacchi. Dall’altro, sono previsti momenti formativi e workshop dedicati al personale tecnico per aggiornarsi sui rischi emergenti e affinare le capacità di risposta.
Il COSC di Torino è il presidio territoriale della Polizia Postale dedicato alla protezione delle infrastrutture digitali strategiche, in stretto raccordo con il C.N.A.I.P.I.C. (Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche). Attivo 24 ore su 24, rappresenta anche un nodo internazionale nella gestione di eventi critici in ambito cyber.
«Il rinnovo del protocollo conferma il valore della collaborazione costruita in questi tre anni e rafforza il nostro impegno nella prevenzione delle minacce informatiche», ha commentato l’ad di MSC Technology Roberto Musumeci, sottolineando l’importanza della sede torinese all’interno della strategia digitale del gruppo. «Siamo grati per l’opportunità di continuare a crescere e attrarre talenti con senso di responsabilità».
Per la dirigente del COSC, Assunta Esposito, «la volontà di rinnovare il protocollo è indicativa della solidità della relazione costruita e del lavoro quotidiano svolto insieme. In un mondo dove la criminalità informatica è sempre più organizzata, servono sinergie forti per una risposta efficace».
L’iniziativa si inserisce in un contesto sempre più esigente in termini di cybersicurezza nazionale, dove anche la cooperazione tra istituzioni e aziende private diventa un tassello chiave per proteggere il Paese da attacchi e sabotaggi digitali.
La firma del protocollo
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.