AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Giugno 2025 - 10:02
Le vie si aprono sotto i piedi dei residenti
Pochi mesi dopo la tanto attesa posa della fibra ottica, a Verolengo si torna a parlare di strade rovinate e pericolose. Doveva essere un passo verso il futuro, ma la realtà è ben diversa: buche, asfalto sconnesso e nuovi cedimenti hanno già fatto dimenticare l’entusiasmo per la connessione veloce. I cittadini sono esasperati e chiedono: “È questo il prezzo del progresso, strade in condizioni sempre più critiche?”

Via Giolito
A breve distanza dalla conclusione dei lavori, molte vie del paese si stanno letteralmente aprendo sotto gli occhi di residenti e automobilisti, che ora si sentono presi in giro e chiedono interventi concreti e duraturi.
Il primo segnale d’allarme è arrivato in via Aldo Moro, dove si è aperta una profonda voragine sull’asfalto. Nonostante la presenza di un cono a segnalarla, la sicurezza era rimasta precaria, soprattutto nelle ore serali e con il maltempo. La buca, sistemata una prima volta, si è riaperta poco dopo, evidenziando la superficialità degli interventi.
Da lì, il problema si è esteso a macchia d’olio: poi è stata la volta di via Roma – e ora, come se non bastasse, un nuovo affossamento ha colpito proprio davanti al Municipio, simbolo evidente di un disagio che tocca anche il cuore istituzionale del paese. Ma non finisce qui: in via Giolito, davanti al cancello di una pasticceria, un’altra buca mette in difficoltà lavoratori e fornitori che ogni giorno devono caricare e scaricare merce tra salti nell’asfalto e rischi di inciampo.
«Pensavamo che, dopo tanta attesa e disagi, finalmente avremmo avuto strade sicure e ben rifatte – racconta una signora del centro – invece siamo tornati al punto di partenza. Alcuni tratti sembrano addirittura peggiori di prima».
Chi percorre queste vie non può ignorare lo stato del manto stradale: tratti visibilmente cedevoli, rattoppi che non reggono, asfalto deteriorato. E la pioggia ha peggiorato la situazione. “È uno scandalo” – dicono i residenti – “le strade fanno schifo, devono svegliarsi! Siamo stanchi di lavori fatti solo per essere fatti. Vogliamo interventi veri, duraturi e sicuri.” Non mancano segnalazioni di danni ai veicoli e di mancate cadute per puro caso.
Dall’amministrazione, per ora, solo una risposta formale: “Siamo stati avvisati, interverremo”. Ma i cittadini vogliono di più. “Non vogliamo più contentini. Basta lavori frettolosi e inutili: vogliamo strade fatte come si deve, che rispettino la nostra sicurezza e il nostro paese”.
I residenti denunciano che, in molti punti, dopo gli scavi per la fibra, si è provveduto solo a ricoprire superficialmente le buche, senza consolidare adeguatamente il terreno. Un errore grave che ora si paga in termini di sicurezza e qualità della vita.
La domanda è inevitabile: a che serve un paese con internet superveloce, se poi bisogna fare lo slalom tra le buche per andare a scuola, a lavorare o semplicemente a fare la spesa?
Verolengo ha abbracciato il futuro digitale, ma a caro prezzo. E oggi, mentre si naviga a banda larga, si cammina ancora su un terreno instabile – letteralmente.

Davanti al Municipio

Via Roma

Comune di Verolengo

In via porta inferiore, Piazzato cartello

Le vie di Verolengo
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.