AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Giugno 2025 - 19:04
Guardia di Finanza (foto di repertorio)
Il Tribunale del Riesame di Milano ha confermato gli arresti domiciliari per i cinque presunti “gestori” del giro di scommesse clandestine che ha coinvolto anche noti calciatori di Serie A. I ricorsi delle difese sono stati tutti respinti, consolidando la linea della gip Lidia Castellucci, che aveva firmato l’ordinanza di custodia cautelare dopo gli interrogatori del 21 maggio scorso.
Al centro dell’inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza, su richiesta dei pm Roberta Amadeo e Paolo Filippini, ci sono le figure di Tommaso De Giacomo e Patrik Frizzera, ritenuti i promotori del meccanismo illecito: una rete parallela che permetteva a diversi giocatori professionisti di scommettere online, soprattutto a poker, ma anche su eventi sportivi.
Secondo le accuse, i due avrebbero agito in maniera organizzata, sfruttando il passaparola nel mondo del calcio. Altri tre arrestati sono collegati alla gioielleria milanese Elysium Group, che avrebbe avuto il compito di “coprire” i flussi di denaro. Si tratta di Antonio Scinocca (legale rappresentante), Antonino Parise (socio) e Andrea Piccini (ex socio), accusati di aver simulato vendite di orologi di lusso e di aver emesso false fatture per giustificare i bonifici usati per saldare i debiti dei giocatori. Il tutto, secondo la Procura, con lo scopo di riciclare centinaia di migliaia di euro.
Negli ultimi accertamenti, la Gdf ha tracciato anche i patrimoni dei presunti gestori, compresi sei immobili a Dubai riconducibili a De Giacomo. I dispositivi elettronici sequestrati sono tuttora in fase di analisi.
Quanto ai calciatori coinvolti – tra cui Fagioli, Zaniolo, Tonali, Florenzi, Perin, McKennie, Bellanova e Samuele Ricci – il loro ruolo è marginale nell’impianto dell’accusa: per loro si ipotizza che il procedimento possa chiudersi con un’oblazione, ovvero il pagamento di una multa.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.