AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Giugno 2025 - 12:59
Scuola di Montagna 2025: aperta la call per vivere e lavorare nelle terre alte
Tornano anche quest’anno i tre giorni più intensi e visionari per chi sogna una vita diversa, più sostenibile, più vicina alla natura e radicata nei territori. È ufficialmente aperta la call per partecipare alla Scuola di Montagna 2025, la residenza di formazione e orientamento destinata a persone, famiglie e gruppi che stanno progettando di trasferirsi o lavorare nelle terre alte. Un’iniziativa concreta e sempre più riconosciuta, promossa dalla Città metropolitana di Torino, in collaborazione con il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino e con SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale.
Dopo aver attraversato le valli della Val Susa, delle Valli di Lanzo e della Val Pellice, quest’anno la Scuola farà tappa nella suggestiva Valle Orco, con base operativa nel Comune di Sparone, dal 3 al 5 ottobre 2025. Un'occasione unica per esplorare, capire, progettare. Ma soprattutto, per incontrare la montagna senza filtri, attraverso testimonianze, laboratori, incontri con produttori e operatori locali.
La Scuola di Montagna, lanciata nel 2022, è diventata in breve tempo un punto di riferimento per chi desidera immaginare un nuovo stile di vita lontano dai centri urbani. Non si tratta di turismo o vacanze: è un’esperienza intensiva, pensata per offrire strumenti, conoscenze e reti utili a fare il salto verso l’abitare e il lavorare in montagna. Oltre 60 persone hanno già partecipato alle prime tre edizioni, accompagnate nella definizione del proprio progetto di vita dai docenti universitari, esperti di sviluppo locale e innovatori del territorio.
“La Scuola di Montagna è uno dei pilastri del nostro impegno per il rilancio delle terre alte”, ha dichiarato Jacopo Suppo, vicesindaco della Città metropolitana di Torino. “È una risposta concreta a chi cerca nuove possibilità fuori dalle grandi città. Ma è anche un’opportunità per i territori stessi, che possono attrarre nuovi abitanti motivati e competenti”.
L’edizione 2025 offrirà ai partecipanti tre giornate intense, suddivise in moduli tematici: avvicinamento al contesto montano, abitare in montagna, lavorare in montagna. Oltre alla formazione, saranno previsti momenti di esplorazione, visite a realtà produttive, confronto diretto con chi ha già fatto questo percorso.
La partecipazione è aperta a 20 candidati provenienti da tutta Italia, selezionati sulla base di motivazioni, esperienze e idee progettuali. C’è tempo fino al 13 luglio 2025 per candidarsi, compilando il modulo disponibile al link:
www.cittametropolitana.torino.it/cms/agri-mont/politiche-per-i-territori/vivere-e-lavorare-in-montagna/scuola-di-montagna
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.