Cerca

Attualità

Prossima fermata, terre alte: tre giorni per cambiare vita

Formazione, incontri e scoperta per chi sogna la montagna

Prossima fermata, terre alte: tre giorni per cambiare vita

È aperta la call per la Scuola di Montagna 2025, la residenza intensiva pensata per chi vuole fare il grande salto e iniziare a vivere o lavorare nelle terre alte. Il progetto, promosso dalla Città metropolitana di Torino insieme al Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino e a SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale, punta dritto a un obiettivo ambizioso: accompagnare futuri abitanti e imprenditori della montagna nella definizione del loro progetto di vita, fornendo strumenti, relazioni e uno sguardo concreto sulle opportunità delle valli piemontesi.

Lanciata nel 2022, la Scuola ha già formato oltre 60 partecipanti nelle sue tre edizioni precedenti, toccando realtà significative della Val Susa, delle Valli di Lanzo e della Val Pellice. Quest’anno si cambia scenario: sarà la Valle Orco a fare da cornice alla nuova edizione, dal 3 al 5 ottobre, con base nel comune di Sparone.

L’esperienza è rivolta a 20 partecipanti da tutta Italia. In tre giorni si affrontano temi chiave: avvicinamento al contesto montano, abitare in quota, intraprendere un’attività professionale nelle valli. Il tutto intrecciando formazione teorica, esplorazioni sul campo e incontri con realtà locali capaci di ispirare e orientare.

Un’occasione concreta per chi sogna la montagna”, sottolinea Jacopo Suppo, vicesindaco della Città metropolitana di Torino. “Questa scuola non è solo un percorso formativo, ma un vero e proprio strumento di rilancio per i territori. Offriamo opportunità reali a chi è pronto a investire tempo, idee e passione nelle terre alte”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori