AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
09 Giugno 2025 - 12:12
Il cielo del Piemonte è velato: non è nebbia è fumo
Un velo grigiastro ha coperto anche questa mattina i cieli del Piemonte, ben visibile non solo a occhio nudo ma confermato dalle immagini satellitari e dalle webcam regionali. Non si tratta di nuvole, né di nebbia. È fumo, arrivato da molto lontano. A trasportarlo sono le correnti atmosferiche nord-occidentali, che in queste ore stanno spingendo verso l’Europa le scorie dei devastanti incendi che bruciano il Canada da settimane.
È una scena surreale: una nube transoceanica, partita da migliaia di chilometri di distanza, che si fa strada sopra le Alpi e si distende su tutto il Centro-Nord Italia, oscurando parzialmente la luce e dando all’orizzonte toni lattiginosi e opachi. I dati parlano chiaro: si tratta di particolato atmosferico in quota, che non genera al momento rischi diretti per la salute, ma testimonia la gravità e la portata di un’emergenza climatica globale.
Nel nord del Canada e in alcune zone più interne, centinaia di roghi attivi stanno devastando foreste, costringendo migliaia di persone a evacuare, cancellando interi ecosistemi e liberando nell’atmosfera tonnellate di anidride carbonica, polveri sottili, fuliggine e gas tossici. Fumi che salgono verso l’alta troposfera e vengono catturati dai venti dominanti, viaggiando per giorni e arrivando infine sulle nostre teste. È già successo l’anno scorso, succede di nuovo ora, con maggiore intensità.
Fumo
In Piemonte, il fenomeno è stato segnalato questa mattina dai centri di monitoraggio ambientale e confermato da numerosi cittadini sui social. Le immagini mostrano paesaggi annebbiati, colori alterati e una luce insolita, più piatta e spenta del solito. Le webcam di montagna mostrano vette appena visibili, avvolte da una foschia che non ha nulla a che vedere con l’umidità o l’inquinamento locale.
Secondo gli esperti, la massa di fumo non rappresenta un pericolo immediato per la popolazione, poiché resta confinata a diverse migliaia di metri d’altitudine, senza scendere in superficie. Ma il segnale che porta con sé è tutt’altro che rassicurante. Perché racconta, senza bisogno di parole, l’interconnessione di un pianeta che brucia. Quel che succede in una regione remota del Nord America può modificare la qualità dell’aria e la visibilità a Torino, a Milano, a Bologna.
È il segno tangibile di un cambiamento climatico sempre più aggressivo, dove le stagioni degli incendi diventano più lunghe, i territori più secchi, le foreste più vulnerabili. Dove un’estate senza fiamme è ormai un’eccezione. Dove ogni evento estremo – che sia un incendio, un uragano o un’alluvione – non resta mai confinato, ma si riverbera altrove, altrove ancora, e poi da noi.
In questo contesto, il cielo velato del Piemonte è un messaggio silenzioso ma potente. Non serve l’odore acre del fumo per capire che qualcosa non va. Basta alzare lo sguardo. La nube che ci sorvola oggi è una cicatrice sospesa, un avviso globale, un promemoria visivo che ci ricorda quanto fragile sia l’equilibrio atmosferico. E quanto vicine siano, anche se non lo sembrano, le conseguenze della crisi climatica.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.